Pubblicato nel 1719, è considerato il capostipite del moderno romanzo d'avventura. Narra le vicende di Robinson Kreutznaer, figlio di un mercante straniero, chiamato da tutti Crusoe, che, desideroso di avventure fra i sette mari, si imbarca su una nave a 19 anni, il viaggio si conclude con un naufragio, ma il giovane non si scoraggia. In seguito viene catturato dai pirati durante un altro viaggio e rimane prigioniero per alcuni mesi. Fortunatamente Robinson riesce a fuggire con l'inganno e si ritrova in Brasile, dove allestisce una piantagione di tabacco e di canna da zucchero. La sfortuna non abbandona Crusoe, durante un nuovo viaggio intrapreso allo scopo di acquistare schiavi, la nave su cui viaggia affonda al largo del Venezuela e il giovane si ritrova ad essere l'unico sopravvissuto di tutto l'equipaggio. Crusoe, dopo un momento di smarrimento, esplora l'isola e pian piano la colonizza tutta. Vi rimarrà 28 anni, solo, senza compagnia se non quella di un pappagallo. Durante la permanenza su quest'isola scrive un diario in cui racconta le sue esperienze e avventure. In seguito scopre la presenza di alcuni cannibali, li attacca e ne libera uno che tiene con sé, cui dà il nome di Venerdì, insegna l'inglese e converte alla fede cristiana. Tornato in Inghilterra scopre di possedere 600.000 sterline grazie alla rendita della piantagione brasiliana, ma ben presto la vende per ritornare sull'isola dove era naufragato.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it