Un viaggio nella musica italiana. Si parte dalla fine degli anni 50 per arrivare agli inizi del duemila. Un romanzo pieno di aneddoti sulla musica italiana, raccontato con lo stile unico di Castaldo.
Il romanzo della canzone italiana
Rischiamo di dimenticarlo, ora che il nuovo millennio viaggia veloce tra disincarnati suoni virtuali. Ma il Novecento, non è stato forse il secolo della canzone?
«All'inizio del 1958 tutto è pronto per cambiare, e tutto cambia. Ma gli italiani non ne hanno ancora la precisa percezione. Nell'aria c'è odore di miracolo economico, s'intravede un'inedita promessa di sviluppo. In fondo nessuno l'ha detto a chiare lettere, e per una di quelle sincroniche e stupefacenti coincidenze della storia, il compito di questa esplosiva rivelazione spetta a una canzone.»
Se provassimo a mettere qualche migliaio di canzoni in fila una dopo l'altra, in ordine cronologico, otterremmo il piú esauriente, variopinto, veritiero romanzo del Novecento, quantomeno quello che ne racconta meglio l'educazione sentimentale. Grazie a uno straordinario incrocio di congiunture sociali e culturali, la storia della canzone italiana moderna ha un inizio preciso. È la sera del primo febbraio del 1958. Modugno canta Nel blu dipinto di blu e improvvisamente avviene un salto evolutivo. Gli italiani si rendono conto che tutto sta per cambiare, e la canzone volta pagina: inizia un'avventura mirabolante e irripetibile che dura fino ai nostri giorni, passando attraverso la sensibilità dei primi cantautori genovesi, scoprendo le gioie dell'estate e dell'adolescenza del rock'n'roll, crescendo attraverso la rivolta dei gruppi beat, maturando nella rivoluzione promossa da De André, Guccini, Battisti, e nel rinascimento che tra gli anni Settanta e Ottanta porterà la cultura musicale del nostro Paese ai suoi massimi splendori. Fino alle innovazioni che toccano la soglia del 2000. È una storia intensa e profonda nella quale possiamo leggere gioie, emozioni, caratteri, aspirazioni e contraddizioni della nostra identità culturale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Ste 30 dicembre 2024Un viaggio nella canzone italiana
-
Francesco77 18 settembre 2022Interessante
Questo libro è un viaggio nella storia del nostro Paese, un viaggio nelle nostre emozioni, nella colonna sonora della nostra vita, chiunque lo legga può trovare la sua... Una bella canzone può salvare, un buon libro può aiutare a vivere meglio
-
Rockbarbarossa 02 maggio 2022Tormentoni e non solo
Storia della storia italiana Una vera enciclopedia musicale raccontata come se fosse un romanzo. Romanzo appassionato, dotto e ricco di spunti di riflessione. Alla fine di ogni articolo c’è una playlist dell’argomento trattato. Tutte canzoni grandissime, facili da reperire. È doveroso dopo la lettura anche una sana seduta di ascolto musicale. Ho adorato l’accuratezza con cui le canzoni vengono collocate nel tempo e nello spazio. Consigliato a tutti gli amanti della musica!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it