Rotas opera tenet. Una nuova interpretazione del «latercolo pompeiano»
A volte un'intuizione può avere un fondamento di verità maggiore rispetto ad elaborate teorie che perdono di vista l'essenza dell'oggetto di studio. E questo è quello che è accaduto quando Roberto Tersigni si è accostato per la prima volta alla lettura del quadrato cosiddetto "del Sator" con gli occhi del ceramista edotto di latino e di paleografia. Leggendo le forme più antiche della nota iscrizione, che si presentano sempre nella tipologia "Rotas opera tenet arepo sator", poco gli è bastato per associare quell'incastro ammirevole di lettere e parole palindrome al lavoro dell'artigiano che modella la creta al tornio, chiamato anche "rota", e capire che l'origine della composizione di questo insieme di cinque lettere per cinque parole era da associare alla produzione ceramica. Edizione limitata.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:1 gennaio 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it