Roverandom. Le avventure di un cane alato - John R. R. Tolkien - copertina
Roverandom. Le avventure di un cane alato - John R. R. Tolkien - 2
Roverandom. Le avventure di un cane alato - John R. R. Tolkien - 3
Roverandom. Le avventure di un cane alato - John R. R. Tolkien - copertina
Roverandom. Le avventure di un cane alato - John R. R. Tolkien - 2
Roverandom. Le avventure di un cane alato - John R. R. Tolkien - 3
Dati e Statistiche
Salvato in 249 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Roverandom. Le avventure di un cane alato
Disponibilità immediata
11,00 €
11,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Mentre è in vacanza nel 1925 il piccolo Michael, cinque anni, perde l'amatissimo cane sulla spiaggia. Suo padre, J.R.R. Tolkien, per consolarlo gli racconta la storia di un cane di nome Rover che, trasformato in un minuscolo giocattolo da un mago, affronta una tumultuosa girandola di avventure. Rover finisce nella vetrina di un negozio di giocattoli, poi tra le mani di un bambino che lo smarrisce. Cominciano così le mirabolanti peripezie di Roverandom, come viene ribattezzato, che lo portano a viaggiare a dorso di gabbiano fino alla luna, dove impara a volare, e poi in un palazzo sottomarino abitato da fate, gnomi e sirene. Solo allora l'incantesimo potrà essere rotto, solo allora Roverandom potrà realizzare il suo desiderio più grande: tornare a casa come un cane normale.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Antica Libreria Goggia
Antica Libreria Goggia Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Tascabile
2 ottobre 2013
176 p., ill. , Brossura
9788845274046

Valutazioni e recensioni

  • Gauron
    Non il solito tolkien

    testo molto simpatico

  • Antonio Sgalambro
    Bellezza nella semplicità

    Amo quando Tolkien si diletta in fiabe, diverse dal solito mondo mitologico. Questo racconto fu scritto per suo figlio ed è quindi molto semplice come linguaggio e come storia, ma pieno pieno di magia e bellezza. Le illustrazioni dello stesso autore conferiscono più magia a tutto. Davvero consigliato per una lettura leggera ma appassionata

  • D'ALESSANDRO GIORGIA

    È stata una sorpresa venire a conoscenza dell'esistenza di questo libro, che fin dalle prime pagine si presenta molto diverso dal Tolkien cui i lettori de Il signore degli anelli o de Lo Hobbit sono abituati. La fiaba parla delle avventure di Roverandom, vittima dell'incantesimo di un mago, che si troverà a vivere avventure rocambolesche. Il ritmo e gli avvenimenti sono avvincenti, le descrizioni efficaci e iconiche. Molto belle anche le illustrazioni presenti, che danno maggior pregio al libro e aiutano il lettore a figurarsi alcune scene

Conosci l'autore

Foto di John R. R. Tolkien

John R. R. Tolkien

1892, Bloemfontein

Scrittore inglese. Autore di notevoli opere filologiche sulle leggende medievali sassoni e celtiche, docente di lingua e letteratura inglesi a Oxford (1925-1959), ha scritto alcuni famosi romanzi ispirati a motivi della letteratura fantastica medievale: "Lo Hobbit" (1937) e la trilogia de "Il signore degli anelli" (1954-55). Il successo di questi romanzi, che nel loro insieme costituiscono un'unica saga, è stato tale da costituire un fenomeno socioculturale molto importante.Tolkien è riuscito, nonostante la complessità degli intrecci, a creare una mirabile fusione tra motivi apparentemente disparati che, in realtà, interpretano sia le inquietudini, sia i sogni del nostro tempo. Se da un lato lo scrittore costruisce con deliziosa e ricca inventiva un racconto di...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it