La Sabina di Giacomo Caprioli. Dalle rappresentazioni storiche del reatino alla «lettere figurate» dal fronte tridentino
L’occasione per tornare a parlare di Giacomo Caprioli (1885-1959) è quella dell’ultimo scampolo del suo archivio che la famiglia ha di recente trasferito presso l’Archivio di Stato di Rieti integrando la documentazione che era stata donata fin dalla fine degli anni Novanta del Novecento. Si tratta della collezione dei quadri che egli teneva appesi nella sua abitazione e delle carte più intime che la famiglia aveva conservalo per sé e che riguardano soprattutto l’epistolario tra Giacomo e Alfonsina Pirani, che diventerà poi sua moglie, durante il periodo della Grande guerra. Si tratta di un notevole corpus di lettere dal fronte del quale fanno parte numerosi disegni utilizzati come cartoline inviate ad Alfonsina che Giacomo Caprioli realizzava con i pochi mezzi che aveva a disposizione in quel frangente.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it