Il sacro. Sull'irrazionale nell'idea del divino e il suo rapporto con il razionale. Nuova ediz. - Rudolf Otto - copertina
Il sacro. Sull'irrazionale nell'idea del divino e il suo rapporto con il razionale. Nuova ediz. - Rudolf Otto - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Il sacro. Sull'irrazionale nell'idea del divino e il suo rapporto con il razionale. Nuova ediz.
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il sacro, pubblicato per la prima volta nel 1917 e qui presentato in una nuova edizione a cura di Aldo Natale Terrin, è uno dei libri più letti e discussi del XX secolo. Vissuto nella stessa “armonia dei contrasti” con cui è descritta l'esperienza religiosa, nacque in un contesto “teologico” di apertura alla scienza delle religioni ma fu per lo più disconosciuto dalla teologia; mostrò un impianto filosofico divenuto paradigmatico ma fu in molti casi discriminato dai filosofi della religione. Una problematicità che riesce a dare fisionomia universale all'esperienza religiosa: declinata al plurale, essa ripete in tutte le religioni del mondo la domanda originaria sul numinoso, mysterium tremendum, fascinans, che è l'irrazionale a fondamento del sentire religioso stesso, e sulla sua traducibilità in conoscenza, linguaggio, concetto. Se il mistero del senso è irrazionale, v'è un senso del mistero che è razionale: questa è la sua dialettica intrinseca. È una fenomenologia del religioso che si declina dal punto di vista teologico come “teologia negativa” – è la mistica, che indica l'eccedenza del religioso come ineffabilità assoluta –, da quello filosofico come apriori – categoria mutuata da Kant e Schleiermacher – e dal punto di vista storico-critico come modello comparatistico fra le diverse religioni. Tre linee di sviluppo che continuano a far sentire i loro effetti nello studio dell'oggetto religioso e rendono questo libro un classico, perché in esso si trovano le nozioni guida per l'interpretazione del fenomeno religioso e perché in esso è ancora viva quella singolare inquietudine – tra finito e infinito – che alimenta la ricerca umana.

Dettagli

2023
26 gennaio 2023
256 p., Brossura
9788837237998

Conosci l'autore

Foto di Rudolf Otto

Rudolf Otto

1869, Peine

Rudolf Otto, professore di teologia protestante prima a Gottinga e poi a Breslavia e Marburgo, è stato un teologo e storico delle religioni. La sua riflessione teorica si colloca all' interno della "scuola fenomenologica" fondata da Edmund Husserl.Nel 1911, dopo un soggiorno in India, la ricerca di Otto volge verso lo studio comparato delle religioni e, nel 1917, pubblica la sua opera più importante, Il sacro. L'irrazionale nella idea del divino e la sua relazione al razionale.Il suo pensiero è alla base della filosofia della religione, della psicologia della religione, della sociologia della religione e degli sviluppi più moderni della teologia cristiana.Convinto che in ogni esperienza religiosa ci fosse una base comune, studiò a lungo anche le religioni...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it