"La saggezza del Sutra del loto" vol. 1 è il primo di una serie di tre volumi. E' questa una edizione riveduta e corretta. Rispetto alle precedenti (ne avevo una pubblicata alcuni anni fa, in formato economico tascabile) le traduzioni sono state attualizzate, e sono aumentati i riferimenti alla società moderna. Il libro, attraverso un dialogo a più voci , spiega l'interpretazione del Sutra del Loto fatta dal buddismo di Nichiren Daishonin, che a sua volta si rifà a Shakyamuni. La voce portante è quella di Daisaku Ikeda, uno dei maestri che, in epoca moderna, hanno portato avanti la diffusione di questo buddismo. E' interessante anche per chi non segua il buddismo, perché da un punto di vista culturale, sociale e storico offre molti spunti di riflessione. In particolare sull'importanza della diffusione di una visione dell'uomo capace di dialogo e convivenza pacifica, in cui il desiderio di pace non sia un ideale utopistico ma un vivere quotidiano che ciascuno di noi può concretizzare nella propria vita. La carta è sottile, quindi il singolo volume contiene molte pagine, quasi 490, ma di buona qualità e non inficia la lettura. Molte bella la rilegatura cartonata.
La saggezza del sutra del loto. Vol. 1
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it