Saggi sul mito. Con testi di Ernst Cassirer - Cesare Pavese - copertina
Saggi sul mito. Con testi di Ernst Cassirer - Cesare Pavese - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Saggi sul mito. Con testi di Ernst Cassirer
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
16,00 €
16,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Informazioni dal venditore

Venditore:

Cinemusica Shop
Cinemusica Shop Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2 dicembre 2021
144 p., Rilegato
9791280726001

Valutazioni e recensioni

  • LuigiAmendola
    Origini e funzione del mito

    Pavese è stato uno degli intellettuali italiani più validi dal secondo dopoguerra a oggi, forse uno degli ultimi, addirittura. Questo testo raccoglie tredici scritti dell'autore concernenti le origini del mito, la sua funzione sociale, il simbolismo, le pulsioni ancestrali del nostro animo, la nascita e l'importanza della poesia, degli studi etnologici. L'infinita eleganza stilistica della selezione fa da contraltare alla tormentata biografia di Pavese e, sotto questa luce, quanto qui riportato può apparirci il frutto di uno «studio matto e disperatissimo». In chiusura sono riportati estratti di Ernst Cassirer, di cui Pavese era certamente a conoscenza, ma che di certo non minimizzano la portata del suo pensiero; se dal filosofo tedesco emerge la scientifica razionalità applicata alle discipline antropologiche, ciò che più ci colpisce dello scrittore piemontese è quello stesso rigore ma in una veste intima, personale, eppure universale: un messaggio che non solo va a ritroso nel tempo fino, appunto, all'era mitica, ma se ne sa astrarre cristallizzandosi al di fuori.

Conosci l'autore

Foto di Cesare Pavese

Cesare Pavese

1908, Santo Stefano Belbo (Cuneo)

Studia a Torino dove si laurea con una tesi su Walter Withman. Sin dagli anni Venti legge i maggiori autori americani e inizia a tradurre le loro opere. Fra il 1935 e il 1936, per i suoi rapporti con i militanti del gruppo Giustizia e Libertà viene arrestato, processato e inviato al confino a Brancaleone Calabro. Tornato a Torino inizia a collaborare con la casa editrice Einaudi nel 1934 per la realizzazione della rivista «La Cultura», che dirige a partire dal terzo numero. Nel 1945-46 dirige la sede romana della medesima casa editrice. Ha svolto un ruolo fondamentale nel passaggio tra la cultura degli anni Trenta e la nuova cultura democratica del dopoguerra. Dopo la Liberazione, si iscriv al partito Comunista. Seguono anni di lavoro molto intenso, in cui pubblica le sue...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it