Saggio sulla filosofia del gusto - Melchiorre Cesarotti - copertina
Saggio sulla filosofia del gusto - Melchiorre Cesarotti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Saggio sulla filosofia del gusto
Attualmente non disponibile
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Manifesto antinormativo indirizzato all'Arcadia contro la nozione di gusto esclusivo, il "Saggio sulla filosofia del gusto" di Cesarotti traccia un (auto)ritratto del critico e del traduttore-poeta, in cui si rileggono origine, storia e fini dell'Accademia romana nel segno dell'apertura verso i moderni. L'emergente gusto preromantico viene a conciliarsi qui con il canone razionalistico della convenienza, secondo implicite coordinate teoriche, trascelte nel dibattito europeo. Gli echi dell'estetica della fruizione di Du Bos, della nozione di sublime di Burke filtrata attraverso Helvetius, dello statuto del genio secondo Rousseau, del nesso vichiano tra poesia e barbarie si combinano con le rielaborazioni ispirate da Hume e dagli enciclopedisti. Il giudizio di gusto, permanendo nell'oscillazione tra ragione e sentimento, si sottopone alla depurazione baconiana dagli Idola fino a farsi antidoto al pregiudizio e alla superstizione. Emerge così l'istanza morale che configura il dominio di un'etica del gusto in cui la figura del lettore incontra quella dell'autore.

Dettagli

13 ottobre 2010
116 p., Brossura
9788831707374

Conosci l'autore

Foto di Melchiorre Cesarotti

Melchiorre Cesarotti

(Padova 1730 - Selvazzano, Padova, 1808) scrittore italiano. Di nobile famiglia, sacerdote, insegnò greco ed ebraico a Padova. Fu un moderato fautore degli ideali illuministici e godette poi della protezione di Napoleone. Scrittore fecondissimo, ordinò egli stesso l’edizione completa delle proprie Opere, in 40 volumi usciti dal 1800 al 1813. Fu traduttore dal greco (Iliade, 1786-94) e dalle lingue moderne. È autore di ragionamenti Sopra il diletto della tragedia (1762), Sopra l’origine e i progressi dell’arte poetica (1762), di un Corso ragionato di letteratura greca (1781), di opuscoli politici, fra i quali Il patriottismo illuminato (1797), e di un poema, Pronea (1807), in onore di Napoleone.L’opera che gli dette la fama è però la versione delle Poesie di Ossian antico poeta celtico (I ed....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail