Sahalin, l'isola dei deportati - Anton Cechov - copertina
Sahalin, l'isola dei deportati - Anton Cechov - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Russia
Sahalin, l'isola dei deportati
Disponibilità immediata
13,00 €
13,00 €
Disp. immediata

Informazioni dal venditore

Venditore:

Firenze Libri
Firenze Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Milano, Touring Club Italiano 1998,cm.15x21, pp.304, brossura con bandelle. Collana Miraggi. Biblioteca del Touring Club Italiano.

Immagini:

Sahalin, l'isola dei deportati

Dettagli

304 p.
9788836513819

Valutazioni e recensioni

  • L'isola di Sachalin è un racconto di viaggio di Cechov verso quest'isola, la terra più orientale appartenente all'allora impero russo. Fa per esempio notare lo stile di vita che la gente conduce sull'isola, oltre ai detenuti vivono anche persone normali. L'isola però è per metà piena di un'atmosfera di pesante nostalgia per la Russia continentale, dall'altra parte si è ricreato sull'isola un microcosmo con regole proprie. Checov intraprese un estenuante viaggio per raggiungere l'isola e il libro è una vera documentazione per argomenti della vita dei detenuti: dalle fughe, al cibo , alla storia della scoperta del luogo. Checov aveva come obbiettivo compilare rapporti, per questo si tratta di un libro molto specifico in certi passaggi. Siccome non era stato inviato dallo zar non potè assistere alle condanne a morte.

Conosci l'autore

Foto di Anton Cechov

Anton Cechov

1860, Taganrog (Russia)

Scrittore e drammaturgo russo. Cresciuto in una famiglia economicamente disagiata, si trasferì nel 1879 a Mosca dove si iscrisse alla facoltà di Medicina. Laureatosi nel 1884, esercitò solo saltuariamente, dedicandosi esclusivamente all'attività letteraria. Nel 1890 raggiunse attraverso la Siberia l'isola di Sachalin, sede di una colonia penale, e sulle condizioni disumane in cui vivevano i forzati scrisse L'isola di Sachalin. Minato dalla tubercolosi, passò vari anni nella piccola tenuta di Melichovo, nei pressi di Mosca. Nel 1895 conobbe Tolstoj, cui rimase legato da amicizia per tutta la vita. Nel 1900 venne eletto membro onorario dell'Accademia russa delle scienze, ma si dimise due anni dopo per protesta contro l'espulsione di Gor'kij. Nel 1901 si sposò....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail