33/2025 Una famiglia iraniana in America tra gli anni 90 e 2000, tre fratelli cresciuti da un padre affettuoso e attento ma spesso rigido e a volte violento. La storia raccontata da K parte dall'infanzia fino ai suoi 18 anni tra L.A. e un breve periodo in Iran. Ci parla delle sue origini, della sua cultura e della sua vita sentimentale. Un romanzo delicato, ben scritto, mai eccessivo.
Saluterò di nuovo il sole
Saluterò di nuovo il sole di Khashayar J. Khabushani è un romanzo di padri, figli e fratelli al cospetto di debolezze, modelli e desideri. Un coming of age disarmante, al tempo stesso intimo e collettivo, che racconta con candore la paura e il coraggio di chi sceglie di definire liberamente la propria identità e costruirsi una vita fedele ai propri sentimenti.
«Ogni volta che mi chiedono da dove vengo, mi ricordo la sensazione che avevo provato quella volta, io e i miei fratelli potevamo finalmente dire di venire da lì, potevamo raccontare ai nostri amici della Valley da dove vengono i nostri genitori - com'è fatto l'Iran, i suoni, gli odori -, il dolore che hanno dovuto seppellire nella terra del proprio paese, e come tutto questo fa parte di ciò che siamo.»
K ha nove anni e vive a Los Angeles con i genitori iraniani e i due fratelli maggiori, Shawn e Justin. Desidera solo diventare un vero american boy, con un nome facile da pronunciare e i vestiti giusti, mentre suo padre, Baba, non ha un lavoro, sperpera il denaro che la moglie porta a casa e accusa i figli di rinnegare il paese d'origine – un paese che loro non conoscono. Nonostante i limiti imposti da Baba, K è un figlio obbediente, eppure si sente sbagliato: vorrebbe essere forte e sicuro come Shawn e Justin, ma quando scopre di provare dei sentimenti per il suo amico Johnny non riesce a confidarsi nemmeno con loro. Finché un giorno tutto precipita: Baba rapisce i figli e li porta in Iran, e il viaggio è un'esperienza sconvolgente di cui K subisce le drammatiche conseguenze. Tornati a casa, K e i suoi fratelli crescono lontano dal padre in un'America che dopo l'11 settembre è sempre meno accogliente, e imparano cosa significa diventare uomini seguendo le proprie aspirazioni.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Nik82 29 luglio 2025Il peso dell'identità
-
giomag 11 gennaio 2025bellissimo
libro delicatissimo e intenso, tra i miei preferiti del 2024
-
Tenshi_san 09 gennaio 2025Intenso
In questo romanzo che segue la vita di un ragazzo iraniano nella California degli anni '90, l'autore eccelle soprattutto nelle scene più intime tra i personaggi. I momenti tra K. e i suoi fratelli, con sua madre e con Johnny sono resi con grande sensibilità emotiva, e la capacità di trasportare il lettore dentro le esperienze del protagonista è notevole. La scrittura è intensa e toccante, capace di colpire profondamente il lettore che sa sintonizzarsi con questa storia. Tuttavia, il libro soffre di problemi strutturali. Nonostante la narrazione sia cronologica, seguendo la vita del protagonista fino al 2002, manca una vera architettura narrativa. I capitoli si susseguono come vignette isolate della sua vita, senza un vero filo conduttore o una progressione della trama. Così, mentre singole scene brillano per intensità e atmosfera, l'opera nel suo insieme fatica a trovare una forma compiuta.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it