Saluti (poco) cordiali - Christophe Carlier - copertina
Saluti (poco) cordiali - Christophe Carlier - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Saluti (poco) cordiali
Disponibilità immediata
12,75 €
-25% 17,00 €
12,75 € 17,00 € -25%
Disp. immediata

Descrizione


Con questo giallo raffinato, che rende omaggio all’arte di scrivere lettere, Christophe Carlier esplora, in tono ironico e leggero, le dinamiche dei rapporti umani all’interno di una piccola comunità, con le loro convenzioni e ipocrisie, per indagare ciò che si cela nel fondo dell’animo umano.

"Un’immaginazione straordinaria e una delicatezza squisita. Incantevole" - Amélie Nothomb

"Un piccolo romanzo crudele, bonariamente misantropico, ben costruito. Una prosa elegante, chiara come l’acqua illuminata dal sole, con un tocco poetico" - La Quinzaine Littéraire

È arrivato l’autunno e su un’isola al largo della costa bretone Gabriel, il postino, consegna a Théodore una busta anonima. È solo la prima di una serie di lettere che fanno irruzione nelle case degli abitanti, e che con poche parole insinuanti ne turbano la tranquillità, portando a galla segreti e paure. In un tempo in cui gli scambi epistolari stanno ormai scomparendo, questi brevi messaggi danno inizio a un gioco crudele che finisce per coinvolgere tutti, destabilizzando l’equilibrio della vita quotidiana. Al bar La Marine, i clienti lanciano le prime accuse… Chi è il corvo che si diverte a risvegliare i fantasmi e a smascherare le debolezze degli isolani? È forse Valérie, la barista? O il giovane e squattrinato Tommy? O ancora Irène, la solitaria? A poco a poco, si inizia a sospettare di chiunque, anche del proprio vicino, e l’inquietudine cresce fino a che gli eventi prendono una piega alquanto spiacevole… Spetterà a Gwenegan, il poliziotto venuto dalla terraferma, scoprire l’identità dell’anonimo autore e riportare la vita dell’isola alla normalità.

Dettagli

13 giugno 2019
180 p., Brossura
Ressentiments distingués
9788823519060

Valutazioni e recensioni

  • PAOLO MASSARENTI

    Premesso che questo libro in realtà lo ha acquistato Rok, devo dire che letta la trama, rientrava anche nelle mie corde, tuttavia non ha entusiasmato nessuno dei due. Per quel che mi riguarda anche se l’idea alla base era semplice, avrebbe potuto essere sviluppata in maniera diversa, meno ripetitiva e soprattutto avrebbe dato il meglio di sè sotto forma di racconto, più corto e quindi più condensato ed incisivo. Dopo un po’, invece, lo schema delle missive anonime diventa noioso ed anche quando il corvo si svela al lettore, non aggiunge brio alla storia che anche nella conclusione lascia il tempo che trova. Non posso spiegare quanto succede, ma l’esito di quanto commesso da Tommy l’avevo intuito subito, non appena letta la prima riga, ma in ogni caso “l’epilogo che non c’è” non mi ha soddisfatto. Sembra quasi che l’autore dopo aver cercato di tenere sulla corda il lettore, abbia mollato il colpo, non sapendo come uscirne. Nella mia classifica personale gli assegno un Medio che sfiora lo Scarso. Da parte mia non lo consiglio e meno che mai al prezzo di copertina. Meglio prenderlo usato e non lo dico per tirare l’acqua al mio mulino, visto che lo vendo. Se volete spendere 17 €, fatelo pure, ma secondo me la spesa non vale la resa.

Conosci l'autore

Foto di Christophe Carlier

Christophe Carlier

1960

Christophe Carlier, nato nel 1960, è autore di romanzi che hanno ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Prix du Premier roman français e il Prix du métro Goncourt. Saluti (poco) cordiali (Guanda 2019) è il suo primo libro pubblicato in Italia.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it