San Giovanni Battista
Stradella ebbe una vita dissoluta e morì assassinato a Genova. Egli lascia un’impronta marcata nella storia della musica che si colloca all’incrocio di diversi stili e periodi, tra il teatro lirico e il dramma sacro, elementi che si ritrovano nella sua produzione e in modo particolare nel San Giovanni Battista, opera che sottolinea l’incontro tra il grande oratorio romano, eredità di Carissimi, e l’opera veneziana di Cavalli.
Stradella è vicino alla generazione successiva, quella di scarlatti e di Handel. La sua musica si caratterizza per vivacità, espressività e per profonda umanità.Il San Giovanni Battista riscosse un notevole succsso al suo debutto nel 1675, ma solo nel 1949 la partitura fu rinvenuta e allestita a Perugia con Maria Callas nel ruolo di Salomé.
Dalle note di Alain Surrans.
-
Compositore:
-
Direttore:
-
Interpreti:
-
Supporto:CD Audio
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it