Santa Grata e il suo monastero in Bergamo alta
Un antico e straordinario documento redatto a Bergamo nel Duecento da un impareggiabile "cronista" dell'epoca, è al centro di una vera e propria "inchiesta" su colei che è ritenuta la prima santa della Chiesa di Bergamo. Scritto da Roberto Alborghetti che aveva firmato anche la biografia "Sant'Alessandro Martire e patrono della terra di Bergamo", il testo ricostruisce, come in una sorta di indagine giornalistica, la vicenda di Santa Grata, considerata la "compatrona" della Diocesi di Bergamo. Grata è colei che, giunta sul luogo della decapitazione del vessillifero della Legione Tebana, ne raccoglie le spoglie e le porta alla sepoltura. Con questo semplice e devoto gesto, la nobildonna Grata entra a pieno titolo nella storia della cristianità bergamasca.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it