Santippe. Dialoghi con diotìma
Condannato a morte nell'Atene del 399 avanti Cristo, Socrate si toglie la vita e lascia per sempre sola la sua sposa, Santippe, una donna sopraffatta dal dolore, a raccogliere gli onori che il mondo gli tributa. Ma la condanna di Socrate e la sua morte sono solo un pretesto per l'Autore per introdurre l'incontro di Santippe con Diotìma, una profetessa amica del filosofo, che spalancherà a Santippe nuovi, sconvolgenti orizzonti del Sapere. Un tuffo nell'antichità, oggi più che mai rivisitata. Una prosa feconda, uno stile fedele, filologicamente rigoroso, che si accompagna a una ricerca lessicale scrupolosa e viva che − senza essere magniloquente − rispetta appieno il ritmo, la misura e il gusto dei testi esemplari dell'età classica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it