Scampoli. «Memorie di ieri e di... Pusieri»
Solitamente si definisce "scampolo" un rimasuglio, un avanzo, un residuo. Chi arricchisce il linguaggio di fantasia e di suggestioni, vede invece lo scampolo come lo scampato, l'erede, il sopravvissuto, il resistente, il continuatore. "Scampoli di memoria" questo vogliono e questo riescono a darci: non narrano, non pretendono di narrare, la storia, perché la storia ha un perimetro aperto, pubblico, spaziale, spesso controverso, appartiene a tutti, mentre la memoria ha dimensioni, respiro e radici familiari, intime.
-
Autore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it