Lo scandalo dell'osservatorio astronomico. Un'indagine di Arthur Jelling - Giorgio Scerbanenco - copertina
Lo scandalo dell'osservatorio astronomico. Un'indagine di Arthur Jelling - Giorgio Scerbanenco - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Lo scandalo dell'osservatorio astronomico. Un'indagine di Arthur Jelling
Disponibilità immediata
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Un romanzo rimasto inedito per settant’anni, la cui esistenza è stata a lungo un mistero.

«Giorgio Scerbanenco era un narratore, e un narratore di storie. Cioè di vite, esattamente secondo la definizione che ne dà lui stesso: quell’intessersi faticoso di Io puntuale e grande disegno, di avvenimenti quotidiani e tragedie storiche.» - Dalla prefazione di Cecilia Scerbanenco


Non è raro sorprendere Arthur Jelling, archivista della polizia di Boston con il vizio per le indagini, mentre guarda assorto il cielo attraverso la finestra del suo ufficio, e immagina di catturare criminali che sperano di averla fatta franca. Questa volta è il cielo a piombare sul tavolo di Jelling, chiamato a risolvere un caso intricato presso l’osservatorio astronomico di Candan. La scoperta di un nuovo piccolo pianeta è il sigillo sulla carriera del direttore Federico Travel, ma anche l’innesco di una catena di eventi drammatici: tra passioni celesti, tentativi di strangolamento, gelosie, sospetti e il delirio di un pazzo, Jelling dovrà trovare la soluzione schivando le orbite impazzite delle vite dei protagonisti. Un romanzo rimasto inedito per settant’anni, la cui esistenza è stata a lungo un mistero: consegnato da Scerbanenco all’editore durante la seconda guerra mondiale, disperso dopo l’8 settembre quando l’autore è costretto a fuggire in Svizzera, infine ritrovato dopo decenni in un archivio dalla figlia dello scrittore, Cecilia, che lo ha così restituito ai lettori del maestro del noir italiano. “Giorgio Scerbanenco era un narratore, e un narratore di storie. Cioè di vite, esattamente secondo la definizione che ne dà lui stesso: quell’intessersi faticoso di Io puntuale e grande disegno, di avvenimenti quotidiani e tragedie storiche.” (Dalla prefazione di Cecilia Scerbanenco).

Tropes e temi

Dettagli

208 p., Brossura
9788834614433

Conosci l'autore

Foto di Giorgio Scerbanenco

Giorgio Scerbanenco

1911, Kiev

Scrittore italiano di origine russa. Di madre italiana e padre ucraino, a sedici anni si stabilì a Milano. Fu collaboratore, redattore e direttore di periodici femminili ad alta tiratura, per i quali scrisse racconti e romanzi «rosa», per lo più ambientati nell’America degli anni Quaranta. Più tardi approdò al genere poliziesco e fu il successo, prima con Venere privata (1966), poi con Traditori di tutti (1966). Altrettanto fortunate le opere successive, da I ragazzi del massacro (1968) a I milanesi ammazzano al sabato (1969), ai racconti postumi di Milano calibro 9 (1969) e Il centodelitti (1970). Protagonista di quasi tutta la serie è Duca Lamberti, accorto investigatore della Milano «nera». Prodigioso narratore di storie e...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it