Scanno. Guida storico-artistica alla città e dintorni
Grazie ad antichi viaggiatori come Edward Lear, che nell’Ottocento offrì del borgo romantiche memorabili vedute, passando per il genio olandese di Maurits Cornelius Escher che di Scanno ritrasse l’immagine più fantasiosa, fino ad Henri Cartier-Bresson e Mario Giacomelli, che hanno saputo cogliere nell’obiettivo l’anima di questi luoghi, Scanno è famoso nel mondo. Il centro antico è qualificato da un tessuto di elevata qualità architettonica, fatto di viuzze spesso gradonate, piazzette, porte urbane e sottopassi, monumentali fontane, case strette l’una all’altra, eleganti edifici in pietra scolpita con una ricca produzione di portali artistici che lo impreziosiscono e testimoniano il benessere economico determinato da un’industria armentizia particolarmente florida fino al secolo scorso che ha dato impulso a fiorenti commerci (lana e prodotti caseari) e a prestigiose produzioni artigianali, in particolare l’arte del tombolo e l’oreficeria.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it