Lo schermo empatico. Cinema e neuroscienze - Vittorio Gallese,Michele Guerra - copertina
Lo schermo empatico. Cinema e neuroscienze - Vittorio Gallese,Michele Guerra - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 210 liste dei desideri
Lo schermo empatico. Cinema e neuroscienze
Disponibilità immediata
20,00 €
-20% 25,00 €
20,00 € 25,00 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


Perché i film ci appaiono così reali mentre sono tanto scopertamente artificiali? Perché, pur restando fermi nelle nostre poltrone, abbiamo la sensazione di muoverci e orientarci nello spazio virtuale dello schermo? Un neuroscienziato e un teorico del cinema analizzano alcuni grandi capolavori (Notorious, Persona, Shining, Il silenzio degli innocenti) a partire dal tipo di coinvolgimento che questi film esercitano sul corpo degli spettatori e dalle forme di simulazione prodotte dai movimenti della macchina da presa e dal montaggio. Le analisi sono sostenute da esperimenti neuroscientifici e sono ispirate dalla scoperta dei neuroni specchio e dalla teoria della "simulazione incarnata". L'obiettivo è comprendere i molteplici meccanismi di risonanza che costituiscono uno dei grandi segreti dell'arte cinematografica e riflettere sul potere delle immagini in movimento, che in forme sempre più nuove e pervasive fanno parte della nostra vita di tutti i giorni.

Dettagli

22 ottobre 2015
318 p., ill. , Brossura
9788860307767

Valutazioni e recensioni

  • Effi

    Quando le neuroscienze incontrano il cinema...tanto scientifico quanto artistico. Bellissimo

  • Silstar
    Perché piangiamo per i film?

    Perché quando guardiamo un film piangiamo per i dolori del protagonista ? E perché ci muoviamo sul divano per scansare i pericoli improvvisi? Sappiamo.benissomo.che è tutto finto, eppure ci scappa la lacrima e ci parte un movimento della gamba.. e a dirla tutta , guai se così non fosse, non ci sarebbe gusto. Il libro, scritto da specialisti di neuroscienze (Gallese del gruppo che studia i neuroni specchio) e cinema, spiega in maniera approfondita e ricca di esempi come succede nella nostra mente mentre guardiamo un film. Viene spiegato.il.funzionamento dei neuroni specchio e come questi si arrivano mentre guardiamo.il.film, scatenando i.meccanosmi.della.imitazione e,.soprattutto, dell'empatia. Vengono portati tanti esempi di film famosi e spiegato perché certi registi sono stati più efficaci di altri a attivare le nostre emozioni, utilizzando la fotografia al servizio dell'effetto emotivo , senza saperlo, ma sfruttando proprio i meccanismo dei neuroni specchio.. Non di facilissima lettura, ma imprescindibile per chi si occupa di cinema.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it