Lo schianto. 2008-2018. Come un decennio di crisi economica ha cambiato il mondo - Adam Tooze - copertina
Lo schianto. 2008-2018. Come un decennio di crisi economica ha cambiato il mondo - Adam Tooze - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 115 liste dei desideri
Lo schianto. 2008-2018. Come un decennio di crisi economica ha cambiato il mondo
Disponibilità immediata
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Tooze valuta, con le armi dello storico, la portata di eventi che si configurano come una delle grandi crisi della modernità, al pari della Prima guerra mondiale, e formula alcune domande cruciali riguardo alle reali prospettive di un ordine mondiale liberale, stabile e coerente.

Innescata dallo scoppio della bolla immobiliare nel 2006 e culminata il 15 settembre 2008 nel crack della Lehman Brothers, la prima grave crisi finanziaria dell'era globale ha investito violentemente ogni parte del mondo e ha determinato un radicale riassetto della governance internazionale. Negli Stati Uniti e nei paesi occidentali ha provocato un generale impoverimento del ceto medio, un ripensamento della natura della democrazia capitalistica e, con un effetto domino, ha portato alla guerra in Ucraina, al collasso della Grecia, alla Brexit e alla vittoria di Donald Trump nelle elezioni presidenziali americane del 2016. Con la sua poderosa ricostruzione del decennio di crisi finanziarie appena trascorso e delle risposte economiche, politiche e geopolitiche che a esse sono state date, Adam Tooze ci mostra che per comprendere gli sconvolgimenti epocali in corso è necessaria una profonda riflessione su alcuni temi di fondo: il carattere casuale e caotico dello sviluppo economico e le rotte imperscrutabili del debito; le invisibili trame che legano paesi e regioni in rapporti di interdipendenza acutamente asimmetrici; le modalità con cui le crisi finanziarie hanno interagito con il successo planetario di Internet e dei social network; la sofferenza della classe media americana, l'ascesa della Cina e le lotte globali per i combustibili fossili. Alla luce di questo nuovo scenario, Tooze valuta, con le armi dello storico, la portata di eventi che si configurano come una delle grandi crisi della modernità, al pari della Prima guerra mondiale, e formula alcune domande cruciali riguardo alle reali prospettive di un ordine mondiale liberale, stabile e coerente.

Dettagli

19 maggio 2020
780 p., Brossura
Crashed
9788804724322

Valutazioni e recensioni

  • fabio
    lo schianto

    Libro sofisticato, con molti termini tecnici. A partire dagli anni ’70, lo storico Adam Tooze descrive lo sviluppo degli strumenti finanziari, la cui mancanza di chiarezza è diventata la rovina del mondo nel 2008. Alla crisi finanziaria mondiale hanno fatto seguito la crisi dell’euro, il crollo del rublo in Russia e l’instabilità in Cina. Il saggio è emozionante dall'inizio alla fine. Offre un quadro diverso da quello dipinto dai media dell’epoca. Nonostante l’incredibile densità di dettagli, Tooze riesce a creare un preciso contesto storico fino alla fine del 2017 e a descrivere i processi della crisi aiutandoci a raggiungere una comprensione profonda delle tematiche affrontate.

Conosci l'autore

Foto di Adam Tooze

Adam Tooze

Adam Tooze è docente di storia alla Columbia University. Nel 2006 ha pubblicato The Wages of Destruction, tradotto in Italia come Il prezzo dello sterminio. Ascesa e caduta dell’economia nazista (Mondadori, 2008), con cui si è aggiudicato il Wolfson and Longman History Today Prize 2006. Ha insegnato all’Università di Cambridge e alla Yale University, dove è stato direttore degli Studi di sicurezza internazionale. Nel 2018 in Italia è stato pubblicato Lo schianto. 2008-2018. Come un decennio di crisi economica ha cambiato il mondo (Mondandori, 2018), che analizza una delle più importanti crisi economiche della modernità.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore