Sebbene lo studio dello sciamanesimo sia stato fatto rientrare nell'ambito antropologico, si tratta di una tematica che, invece, può e deve essere analizzata anche da altri "settori disciplinari". In questa raccolta, l'approccio privilegiato dagli autori è di natura storico-religiosa. Partendo, come di consuetudine, dall'esposizione dello stato dell'arte dell'oggetto trattato, emerge sin dalle prime battute quanto esso sia complesso e articolato e come, soprattutto, sia nata spesso un'incomprensione sul suo significato, tanto da aver fatto del suo uso un vero e proprio abuso. Ci si avvale non soltanto degli studi relativi specificatamente allo sciamanesimo "antropologico", ma si amplia il raggio d'azione considerando anche tutte le riflessioni, passate e presenti, sulla condizione delle cosiddette "scienze umane". Lo scopo ultimo appare, pertanto, proprio quello di dimostrare come anche questo tipo di scienza possa rappresentare un pensiero forte. Soffermare la propria attenzione sullo sciamanesimo fa capire, poi, quanto l'interdisciplinarietà possa essere proficua e da preferire in taluni casi.
Sciamanesimo e sciamanesimi. Un problema storiografico
Sciamanesimo (o sciamanesimo), ovvero uno dei modi di pensare e dire l'alterità: così si può riassumere la tendenza di studio affacciatasi negli ultimi decenni volta a decostruire una delle categorie più ampie e complesse dell'antropologia e degli studi storico-religiosi. Il volume, immettendosi in questo filone di ricerca, si concentra soprattutto sulle modalità di rappresentazione del mondo e dell'alterità secondo tratti o caratteristiche riconosciuti di volta in volta come "sciamanici", cercando di misurare anche l'utilizzo e la permanenza della categoria in campi disciplinari e accademici diversificati eppure non del tutto privi di profonde e spesso oscure connessioni. La declinazione fra "sciamanesimo", al singolare, e "sciamanesimi" come pluralità di approcci e di sguardi, dunque, già in parte percorsa da altre ricerche prima di quelle qui presentate, vuole soprattutto mettere in luce l'uso e l'abuso del termine nei campi di studio che si sono appropriati di tale "etichetta".
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it