La scienza degli abbracci. Alla scoperta del nostro cervello socio-emotivo - Francesco Bruno,Sonia Canterini - copertina
La scienza degli abbracci. Alla scoperta del nostro cervello socio-emotivo - Francesco Bruno,Sonia Canterini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
La scienza degli abbracci. Alla scoperta del nostro cervello socio-emotivo
Disponibilità immediata
19,00 €
19,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Partendo dall'analisi etimologica della parola "abbraccio", gli autori ci accompagnano in un viaggio alla scoperta del nostro cervello e del modo in cui le informazioni che ci vengono trasmesse mediante un abbraccio raggiungono le aree cerebrali coinvolte nell'elaborazione delle informazioni emotive e sociali. Ma quali sono esattamente le emozioni e i messaggi sociali che siamo in grado di comunicare attraverso un abbraccio?

Analizzando i più recenti studi scientifici internazionali, gli autori dimostrano come il modo in cui viene fisicamente realizzato un abbraccio - e vengono disposte e mosse le mani - può aiutarci a decifrare il tipo di emozione che la persona vuole trasmetterci. E spiegano come il sostegno sociale che fornisce l'abbraccio stimola il rilascio di grandi quantità di ossitocina - il famigerato "ormone dell'amore" - con importanti ripercussioni su tutte le dimensioni-chiave della nostra salute e del nostro benessere. Questo saggio, però, va anche oltre. Parla del modo in cui alcuni disturbi mentali - come l'autismo e l'aptofobia - possano compromettere la capacità di stabilire un contatto fisico positivo con le altre persone, per arrivare a raccontare dei prototipi e delle tecnologie che i ricercatori stanno cercando di sviluppare per consentirci di ricevere e trasmettere la sensazione di un abbraccio anche a distanza di migliaia di chilometri.

Dettagli

9 novembre 2018
166 p., Brossura
9788891771520

Conosci l'autore

Foto di Francesco Bruno

Francesco Bruno

Dottore di Ricerca in Neuroscienze del Comportamento, docente a contratto di Neuropsichiatria Infantile presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Mo¬lecolare della Facoltà di Medicina e Psicologia – “Sapienza” Università di Roma, negli ultimi anni ha svolto attività di ricerca sulle malattie neurodegenerative. È autore di pubblicazioni su riviste internazionali e abstract in congressi nazionali e internazionali.

Foto di Sonia Canterini

Sonia Canterini

Ricercatore confermato di Biologia Applicata, titolare dell’insegnamento di Biologia presso il Dipartimento di Psicologia della Facoltà di Medicina e Psicologia – “Sapienza” Università di Roma, lavora da diversi anni nell’ambito delle Neuroscienze. Il suo principale interesse di ricerca è rivolto allo studio dei meccanismi biologici alla base dei disturbi del neurosviluppo.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it