Un testo irrinunciabile per chi vuole davvero capire da dove nasce la violenza. Testo corredato di numerosi esempi di casi con " empatia zero" come lui li definisce. C'è anche la possibilità di riflettere su sé stessi con un test in cui ciascuno può misurare la propria empatia. Presente anche la versione per i bambini che può essere compilata dai genitori.
La scienza del male. L'empatia e le origini della crudeltà
Che cosa provoca l’incapacità di provare empatia? E che cosa succede esattamente quando perdiamo il desiderio di comprendere ciò che provano le altre persone? Simon Baron-Cohen propone qui una nuova scienza del male, indicandone le basi nel cervello e nello sviluppo e ipotizzando che gli atti di crudeltà possano essere ricondotti a uno specifi co stato psicologico: la mancanza di empatia. Sulla base delle proprie ricerche nell’ambito delle neuroscienze, l’autore propone un drastico cambiamento nel modo in cui pensiamo e affrontiamo la crudeltà umana.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Liz68 14 gennaio 2024Irrinuciabile per capire la violenza ...
-
gab 29 dicembre 2022Molto consigliato
Saggio da leggere assolutamente, chiarisce cosa sia davvero l'empatia e fornisce un'infarinatura completa delle disparate situazioni che si presentano quando l'empatia manca. Da leggere
-
Cristina 20 maggio 2022L' empatia analizzata scientificamente
Si tratta, di una analisi scientifica che non contempla il lato morale e religioso della materia. L'autore analizza l'empatia e in particolare l'incapacità di empatizzare dal punto di vista delle caratteristiche anatomiche del cervello, dal punto di vista psicologico descrivendo i tre tipi ad empatia di grado zero e dal punto di vista genetico. Il libro è interessante e ben leggibile
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it