La scienza di Star Wars. Cosa c'è dietro la Forza, l'iperspazio, i salti a velocità luce e le spade laser?
Scritto per tutti i fan dei film di Guerre Stellari, non è necessario essere uno Jedi o un astrofisico della NASA per intuire quanto siamo ormai vicini a veder sviluppare nella realtà gran parte della tecnologia immaginata in una delle epopee preferite di sempre.
Che cos’è esattamente la Forza? Quanto costerebbe costruire la Morte Nera? E ancora, come potremmo vivere su un gigante gassoso come Bespin? La scienza di Star Wars risponde a queste e altre domande per capire se in un futuro non troppo lontano potremmo vedere materializzarsi alcune delle straordinarie invenzioni della saga di fantascienza più famosa di tutti i tempi. Gli autori, con grande abilità divulgativa, spiegano anche ai lettori meno avvezzi alle discipline scientifiche come la fisica e la fantasia potrebbero fondersi per consentire viaggi interstellari, comunicare con forme di vita aliene, sviluppare poteri psicocinetici simili alla Forza, e creare armi blaster e spade laser o veicoli come il Millennium Falcon. Una lettura semplice e divertente che rende facile comprendere come i concetti di fisica avanzata, dai cunicoli spazio-temporali alla teoria della relatività di Einstein, si applicano all’universo di Star Wars.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it