La Scozia nella costituzione britannica. Storia, idee, devolution in una prospettiva comparata
“Si tratta di un libro articolato e composito, in cui la descrizione normativa e giurisprudenziale degli ordinamenti si alterna e si intreccia con la ricostruzione storica e l’analisi del quadro politico. Dalla sua lettura credo che un dato di fondo possa emergere con grande evidenza: dal punto di vista delle tematiche trattate la Scozia non è affatto una terra marginale e periferica; al contrario, si tratta di un luogo centrale per la storia costituzionale europea, per l’elaborazione di alcune tra le idee guida della cultura occidentale, per la difesa dell’identità di un popolo, delle sue tradizioni e delle sue regole fondamentali di convivenza. Insomma, storia, idee, istituzioni, popolo: la Scozia può essere considerata a buon diritto un crocevia fondamentale di quel processo della modernità che chiamiamo costituzionalismo.” (Claudio Martinelli)
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it