Screditare per valorizzare. Giovanni Tzetze, le sue fonti, i committenti e la concorrenza - Martina Savio - copertina
Screditare per valorizzare. Giovanni Tzetze, le sue fonti, i committenti e la concorrenza - Martina Savio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Screditare per valorizzare. Giovanni Tzetze, le sue fonti, i committenti e la concorrenza
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
30,40 €
-5% 32,00 €
30,40 € 32,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


La figura di Giovanni Tzetze è nota soprattutto per la retorica di esaltazione dalla sua opera e denigrazione di quella altrui (autori antichi o coevi) che costella i suoi lavori, finora considerata come sfogo sinceramente autobiografico, prodotto di (in)sofferenze di natura prevalentemente emotiva o al più di un concreto stato di isolamento ed estrema difficoltà. La ricerca svolta da Martina Savio permette invece di riconoscervi il prodotto di uno specifico progetto autopromozionale, attuato grazie a quella che si potrebbe definire "retorica dell'eccellenza", e finalizzato alla costruzione di un "marchio tzetziano", un manifesto dell'unicità del lavoro di Tzetze all'interno del competitivo mercato della produzione intellettuale coeva. Martina Savio ha conseguito nel 2018 il Dottorato di Ricerca in Filologia Classica e Letterature Greca e Latina all'Università di Genova. I suoi principali campi di interesse sono l'esegesi letteraria antica (in particolare quella dedicata al testo omerico), la divulgazione scientifica antica (astronomico-geografica, matematica e fisica), con particolare attenzione al ruolo svolto in essa dalla poesia e dall'esegesi letteraria (omerica in particolare), le forme di trasmissione, uso e rielaborazione della tradizione esegetico-erudita antica in età bizantina.

Dettagli

Libro universitario
195 p., Brossura
9788893594639

Conosci l'autore

Foto di Martina Savio

Martina Savio

ha conseguito nel 2018 il Dottorato di Ricerca in Letterature e Culture Classiche e Moderne, Curriculum Scienze dell’Antichità (Filologia Classica e Letterature Greca e Latina) presso l’Università degli Studi di Genova. È docente di materie letterarie, latino e greco al Liceo Classico e attualmente titolare di un assegno di ricerca nell’ambito del progetto PRIN Greek and Latin Literary Papyri from Graeco-Roman and Late Antique Fayum: Texts, Contexts, Readers presso l’Università degli Studi di Genova. I suoi interessi di ricerca includono l’esegesi letteraria e la divulgazione scientifica (astronomicogeografica, matematica e fisica) nell’antichità, le forme di trasmissione, uso e rielaborazione della tradizione esegetico-erudita...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it