Scripta manent. Da Pompei alle metropolitane i segni del tempo sulle rovine del futuro
I muri delle nostre città sono "superfici di sacrificio", dove le scritte appaiono e scompaiono. E soltanto la fotografia e l'archivio senza memoria di internet sono in grado di fissarle eternamente nel tempo. Alcune scritte che trovate in queste pagine saranno già state cancellate quando leggerete queste parole. Altre saranno cambiate e altre ancora saranno rimaste intatte in angoli dimenticati delle città, come frammenti di un pensiero ironico che resiste più del previsto. Le scritte sui muri esistono e resistono dai tempi di Pompei perché sono germogli di ribellione che ci ricordano sentimenti immutabili, ma lo fanno nella forma più labile che esista. E così anche le scritte più nichiliste diventano positive, perché si fanno portatrici sane di un dissenso da sempre centrale nella vita dell'uomo, anche di quello metropolitano. All'interno di questo volume si trovano fotografie non pubblicate sulle pagine Facebook e Instagram di Scripta manent perché si è deciso di dare priorità ai reporter e alle immagini che ci inviano da ogni angolo d'Italia, d'Europa, del mondo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it