La poesia è dolorosa. La verità è dolorosissima. La vita è, come la bellezza, straziante: Pasolini aveva la tempra di chi sa godere di tutto questo. Riconosceva la ricchezza eterogenea delle culture subalterne, dalla spontaneità vigorosa e irresistibile della gioventù che impigriva e inacidiva, aveva sensibilità per il popolo e per come la sua condizione peggiorasse e fosse spinta in un corridoio con al termine un genocidio culturale. Pasolini era coraggioso, solidale, innamorato: un artista!, perciò così facile da odiare, perciò così assediato degli omicida senza immaginazione, senza bellezza.
Scritti corsari
L'invisibile rivoluzione conformistica di cui Pasolini parlava con tanto accanimento e sofferenza dal 1973 al 1975, non era affatto un fenomeno invisibile. Chi ricorda anche vagamente le polemiche giornalistiche di allora, a rileggere questi Scritti corsari può restare sbalordito. Il fatto è che per Pasolini i concetti sociologici e politici diventavano evidenze fisiche, miti e storie della fine del mondo. Finalmente, così, Pasolini trovava il modo di esprimere, di rappresentare e drammatizzare teoricamente e politicamente le sue angosce. di parlare in pubblico del destino presente e futuro della società italiana, della sua classe dirigente, della fine irreversibile e violenta di una storia secolare. (dalla Prefazione di Alfonso Berardinelli)
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
manuel peluso 09 dicembre 2011
Più che mai attuali, insieme alle Lettere Luterane, questi scritti di Pasolini raccolgono i suoi interventi sul Corriere della Sera, ai tempi in cui il direttore era PIero Ottone e il giornale non rappresentava solo la buona borghesia italiana. Articoli audaci,spesso scomodi. Inutile cercare l'esattezza storiografica, la lucidità dell'economista: è soprattutto il poeta che parla, rimpiangendo la scomparsa di una cultura e di un mondo, quello italiano del dopoguerra, sopraffatto dalla società dei consumi. Da non perdere, un vero esempio di giornalismo.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows