Scrivere «fuori dalle righe». Riflessioni pedagogico-speciali sul fenomeno delle scritte murarie
La modalità attraverso la quale la persona esprime se stessa è il risultato di una scelta, più o meno consapevole, indissolubilmente legata alla cultura, all'educazione e alle caratteristiche della personalità. Di qui l'esigenza di fornire dei criteri di lettura di un fenomeno controverso, come quello del writing e delle scritte murarie, che permettano di coglierne il messaggio profondo. In altri termini, si tratta di scoprire l'individuo attraverso il fare per evidenziarne le risorse e utilizzarle come fattore di cambiamento delle possibili modalità disfunzionali messe in atto. Dopo una panoramica storica delle forme e delle funzioni assunte dalla scrittura nel corso del tempo, il volume esamina la produzione grafica parietale per renderne evidenti le peculiarità strutturali e culturali, analizza gli aspetti legati al significato assunto dal muro e alla valenza del colore e la tematica della creatività in relazione all'affettività, per terminare con un esame delle molteplici tipologie del fare poste in relazione con il sentire emotivo e con l'"essere".
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it