Scrivere per resister. Il Decameron ai tempi del Covid
«Una vasta opera collettiva […] una sorta di lunghissima improvvisazione jazz, capace di durare una notte lunga mesi, perché nessuno conosce in anticipo quando arriverà il tempo dell’alba». Dalla Prefazione di Franco Lorenzoni Prendendo le mosse dall’opera di Boccaccio, una seconda media di una scuola di Roma ha dato vita a una sorta di ‘nuovo Decameron’. Per sei settimane, durante il lockdown della primavera del 2020, ogni componente della classe, a turno, ha proposto un tema a partire dal quale gli altri hanno scritto. Una pratica quotidiana che ha consentito a ventiquattro ragazze e ragazzi di raccontarsi e raccontare il mondo come i loro occhi lo stavano vedendo proprio in quei mesi in cui la maggior parte degli adolescenti aveva poche occasioni per far sentire la propria voce. Agli oltre cento racconti raccolti nel libro, si affianca il contributo di esperti e studiose, che hanno proposto un’intensa riflessione sul senso della scrittura come resistenza in questo incerto presente.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows