La scuola del respiro. Antologia commentata delle testimonianze sulla respirazione nel Belcanto - Alessandro Patalini - copertina
La scuola del respiro. Antologia commentata delle testimonianze sulla respirazione nel Belcanto - Alessandro Patalini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La scuola del respiro. Antologia commentata delle testimonianze sulla respirazione nel Belcanto
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
21,25 €
-15% 25,00 €
21,25 € 25,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Antologia commentata delle testimonianze sulla respirazione nel Belcanto

È opinione condivisa che la respirazione sia il fondamento del canto, eppure gli insegnamenti che possiamo leggere al proposito in alcuni metodi di canto tra i più antichi e famosi, sono molto diversi da quelli diffusi attualmente. Dobbiamo considerarli errati, rifiutando il confronto con i princìpi basilari di quella che fu definita “La scuola del respiro”? O, più ragionevolmente, dobbiamo supporre che, nel corso della storia, i cantanti di scuola italiana abbiano utilizzato diverse maniere di respirare? La questione non è di poco conto se, appunto, si dà importanza alla respirazione nel canto, e si considera che il repertorio del Settecento e del primo Ottocento è tornato prepotentemente ad appassionare il pubblico. Questo libro offre l’occasione di guardare alla respirazione del canto da una prospettiva inedita; per farlo raccoglie e commenta le principali testimonianze sulla respirazione riconducibili alla didattica della vocalità fiorita, ne delinea i caratteri fisici, le motivazioni pratiche, e propone alcune plausibili ipotesi sul motivo per cui essa fu progressivamente abbandonata. Un percorso che si snoda fra storia, prassi esecutiva e didattica, ponendo al centro l’esperienza viva del cantante che, oggi come due o trecento anni fa, si avvicina al Belcanto.

Dettagli

Brossura
9788865401347

Conosci l'autore

Foto di Alessandro Patalini

Alessandro Patalini

Alessandro Patalini, baritono, con la vittoria al Concorso Internazionale “Toti dal Monte” nel 1992, inizia un’intensa attività artistica che lo porta in molti dei maggiori teatri italiani. Negli stessi anni si laurea con lode a Torino, con una tesi in Storia del Melodramma, relatore il prof. P. Gallarati. Gra-zie al Corso di Alta Formazione in Vocologia Artistica dell’Università di Bologna, diretto dal prof. F. Fussi, approfondisce la fisiologia del canto lirico, vincendo il Primo Premio Vocologia Artistica 2007 - area didattica, a seguito del quale è invitato a presentare le proprie ricerche in convegni nazionali ed internazionali, e a scrivere contributi sulla fisiologia respiratoria nel canto e sulla sto-ria della vocalità per varie pubblicazioni,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it