La scuola della mente. Come funziona il nostro cervello dall'infanzia al tramonto della vita - Edoardo Boncinelli - copertina
La scuola della mente. Come funziona il nostro cervello dall'infanzia al tramonto della vita - Edoardo Boncinelli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 21 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La scuola della mente. Come funziona il nostro cervello dall'infanzia al tramonto della vita
Disponibilità immediata
15,20 €
-20% 19,00 €
15,20 € 19,00 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


C'è un mondo nella nostra testa, ben più grande di quello che vediamo fuori: una terra avventurosa e impervia, piena di tesori nascosti, di immagini indelebili, di parole rimaste in sospeso. Quando siamo piccoli è una landa vulcanica, attraversata da milioni di crateri in eruzione e vita brulicante. Da adulti, diventa una solida montagna, illuminata in vari punti dalla luce e abitata da buie e profonde caverne. Invecchiando, si trasforma in una foresta di possenti alberi, che a poco a poco perdono le loro foglie. Edoardo Boncinelli ci accompagna alla scoperta della mente e delle lezioni che possiamo apprendere dal suo funzionamento nelle diverse fasi della vita: dalle riflessioni attorno alla nascita del linguaggio nell'infanzia a ciò che i differenti tipi di memoria - a breve termine, a lungo termine, emotiva, dichiarativa, procedurale - sembrano suggerirci essere rilevante a ogni età; dalle domande che l'invecchiamento del cervello ci pone a fronte dell'aumento medio della durata della vita fino alle questioni esistenziali nascoste nello sviluppo di percezione e autopercezione. "La scuola della mente" è un viaggio scientifico attraverso biologia e chimica, filosofia e antropologia che ci svela come nascono ragionamenti, ricordi, emozioni, sensazioni. Un percorso affascinante che cerca nei nostri neuroni la risposta all'interrogativo che ci accompagna da sempre: "noi chi siamo davvero?".

Dettagli

8 luglio 2022
240 p., Brossura
9788842829294

Conosci l'autore

Foto di Edoardo Boncinelli

Edoardo Boncinelli

1941, Rodi

Ha insegnato alla facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Ha guidato per anni laboratori di ricerca in biologia molecolare dello sviluppo. I suoi campi di studio sperimentale, attinenti allo sviluppo embrionale, sono andati dalla prima determinazione dell'asse corporeo alla strutturazione della corteccia cerebrale. I suoi interessi culturali sono andati progressivamente spostandosi verso le neuroscienze e l'indagine delle funzioni mentali superiori.Collabora con il “Corriere della Sera”. Per Rizzoli ha pubblicato: Perché non possiamo non dirci darwinisti (2009), Lettera a un bambino che vivrà 100 anni (2010), La scienza non ha bisogno di Dio (2012), Alla ricerca delle leggi di Dio (2014), Noi siamo cultura....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it