Scuola, università, impresa. Ripensare le opportunità educative
È un terreno scivoloso e affascinante quello delle opportunità educative e della sinergia tra scuola, università e impresa in cui questo testo si avventura. Il suo scopo è ripensare la formazione e ridefinire il (mis)match tra le richieste delle aziende e i profili in uscita dei laureati, che spesso faticano a spiccare il volo. I focus sui temi dell'Education, condotti con le scuole superiori e le aziende, hanno permesso di raccogliere una sfida per favorire una visione propositiva e attenta sia alla professione docente, sia alla continuità dei percorsi di formazione e di crescita degli studenti, muovendo dall'assunto che i sistemi educativi non siano tanto argomento di cronaca nera, quanto piuttosto elementi strategici per lo sviluppo del Paese. Grazie ai contributi di docenti, professionisti, dirigenti scolastici, l'analisi, anche attraverso esempi di esperienze innovative condotte in vari istituti superiori e presso LIUC - Università Cattaneo, testimonia altresì quanto scuola, università ed imprese, mai prima d'ora così strettamente legate, condividano oggi in ambito formativo problematiche, contraddizioni e prospettive complesse e stimolanti. Prefazione di Lorella Carimali. Postfazione di Federico Visconti.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it