Segnavia - Martin Heidegger - copertina
Segnavia - Martin Heidegger - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 60 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Segnavia
Disponibilità immediata
52,25 €
-5% 55,00 €
52,25 € 55,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Wegmarken, che può essere tradotto con «segnavia», sono tracce, segni, indicazioni poste lungo un cammino o un sentiero, che servono, per chi intenda seguirlo, a riconoscerlo. Con questo titolo Heidegger raccolse e pubblicò nel 1967 dodici scritti da lui pensati e stesi lungo il proprio cammino speculativo successivo a Essere e tempo e alla cosiddetta «svolta». Se si osserva la composizione del volume, si constaterà che qui, più che in ogni altra sua raccolta di saggi, Heidegger ha voluto tracciare il suo itinerario nel pensiero. I testi abbracciano quasi quarant’anni di una meditazione che il lettore si troverà a ripercorrere nei suoi passaggi cruciali. Nei testi di Segnavia, infatti, si può dire che il pensiero di Heidegger si dirami in tutte le sue direzioni e, al tempo stesso, che accenni da queste verso il suo centro nascosto. Qui troveremo, per esempio, un testo rivelatore – e annunciatore di un vasto sviluppo – come Che cos’è metafisica?, ma anche i due soli scritti su Platone e Aristotele che Heidegger abbia pubblicato in vita. E se la celebre lettera sull’ «umanismo» o la lettera a Ernst Jünger intitolata La questione dell’essere si aprono su quella comprensione della tecnica e del nichilismo a cui si connette tutta la visione heideggeriana del moderno, sino a oggi la più lungimirante e illuminante, altri testi come i saggi Sull’essenza del fondamento e Sull’essenza della verità ci avvicinano al luogo dove si mostra e si sottrae «ciò che un tempo la parola “essere”, in quanto cosa da pensare, ha svelato, e forse un giorno, in quanto cosa pensata, occulterà».
La nostra edizione, a cura di Franco Volpi, si basa su quella apparsa nel 1976 all’interno delle Opere Complete (Gesamtausgabe) di Heidegger, che è arricchita dalle annotazioni marginali manoscritte apposte da Heidegger sulle sue copie dei testi, oltre che da due nuovi scritti. L’ampio Glossario finale rende ragione delle scelte terminologiche operate dalla nostra edizione, riferendosi a tutto lo sviluppo del pensiero di Heidegger e comprendendovi anche numerosi riferimenti agli importanti testi postumi in corso di pubblicazione.

Dettagli

1987
28 settembre 1987
XIV-522 p.
9788845902635

Conosci l'autore

Foto di Martin Heidegger

Martin Heidegger

1889, Meßkirch

Martin Heidegger (1889 - 1976) è il maggiore esponente dell'esistenzialismo; uno dei filosofi più influenti dell'età contemporanea e della storia del pensiero nella società occidentale. Di famiglia cattolica studia teologia a Friburgo. In seguito si allontana dal cattolicesimo e diventa assistente di Edmund Husserl e poi, nel 1928, suo successore; a lui Heidegger, l’anno precedente, ha dedicato uno dei suoi testi più famosi, Essere e tempo. Che cos’è la metafisica e il saggio Kant e il problema della metafisica compongono la prima parte del ragionamento heideggeriano, incentrata al problema dell’essere e della sua natura. Nell'aprile del 1933 viene nominato rettore dell’Università di Friburgo; poco dopo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail