Il segno irraggiungibile. Martino Oberto (OM)
Il libro costituisce la prima monografia completa sull’opera e il pensiero di Martino Oberto (OM), artista della “avanguardia nascosta” genovese, come egli stesso definiva l’ambiente culturale degli anni cinquanta nel quale fondò la sua personalissima idea di scrittura, di filosofia astratta e di riflessione artistica sul linguaggio. I testi percorrono con intenzioni e stili differenti la vitalità culturale, l’opera artistica, il pensiero articolato e l’amore per la parola come principale veicolo (ma che è anche il più fragile e critico) di comunicazione e libertà dell’uomo. “Martino ha lavorato tutta la vita intorno al medesimo progetto, quello di disfare il linguaggio, la politica, la poesia allo scopo di accogliere una lingua, una politica, una poesia di un mondo nuovo. Anche la sua pittura è un’attesa del nuovo e le sue tele sembrano più preparare e offrire aperture che non mostrare pittura.” Dal saggio di A. Accattino
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it