Un avvincente parallelo tra il romanzo di Stephen King ed il film di Stanley Kubrick, ricco di aneddoti e curiosità sulla formazione di King e le riprese del film. Per quanto il saggio sia rivolto ad appassionati dell'uno e/o dell'altro, tenete a portata di mano il libro e il dvd: al termine della lettura non potrete fare a meno di ri(leggere) il romanzo e di (ri)vedere il film.
I segreti di «Shining». King contro Kubrick
Chi non conosce "Shining" e la tragica fine del protagonista Jack Torrance? Eppure non a tutti sono note le differenze enormi che dividono il leggendario film di Stanley Kubrick dal romanzo che lo ispirò, firmato da Stephen King nel 1977. Pur raccontando la stessa storia, le due opere hanno prospettive opposte. In totale disaccordo, King e Kubrick duellarono a distanza per anni. È uno scontro che riflette due posizioni culturali che hanno segnato l'intero Novecento. L'umanista King contro l'esteta Kubrick. Il credente (a suo modo) contro lo scettico. Lo scrittore morale (non moralista) contro il relativista. La cosa affascinante è che entrambi hanno ragione. Il romanzo di King si presta perfettamente alla rilettura radicale di Kubrick. Entrambi gli artisti toccano corde universali, sia pure diversissime: e chi potrebbe dirsi un uomo completo se non oscillasse, a volte nel giro di pochi minuti, da un estremo all'altro, da King a Kubrick, dalla speranza in un mondo ordinato alla impossibilità di trovare punti di riferimento stabili? In questo libro, assistiamo alla nascita del romanzo, a quella del film, ai rapporti tempestosi tra King e Kubrick. Due geni a confronto, che ci interrogano con eguale forza sul senso della vita.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Luchito 12 gennaio 2025Un avvincente parallelo
-
LUIGI RONCO 06 marzo 2017
I segreti di Shining. Un libro di Alessandro Gnocchi molto interessante. Gnocchi espone in modo coinvolgente le differenti visioni che hanno i due grandi artisti sul film di Kubrick tratto dal libro di Stephen King. Una diatriba intellettuale che i due portarono avanti per anni. Si evidenzia nel libro di Gnocchi che King non ha mai amato la trasposizione cinematografica del suo libro. Evidentemente due modi diversi di interpretare la Luccicanza, che è la traduzione italiana della parola Shining. Due grandi geni a confronto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it