Un libro indimenticabile, che risponde a moltissimi interrogativi come nessun altro, ponendosi in una visuale superiore al di là di ogni contraddizione dualistica fra correnti filosofiche e scientifiche considerate opposte. Il testo accompagna il lettore passo dopo passo nella comprensione dello sviluppo della scienza e della filosofia nel corso della storia, svelando la natura fondamentalmente mentale e olografica dell'universo che pone la responsabilità dei nostri intenti e della nostra coscienza al centro di ogni manifestazione cosmica. L'esperimento della doppia fenditura (da pag.88) è spiegato ed esposto splendidamente, così anche i risultati e la prassi di molti altri esperimenti importantissimi e fondamentali alla comprensione del Tutto, come le statistiche sulla portata dell'effetto Maharishi (a partire da pag.227), ovvero della meditazione trascendentale sulla mente collettiva, derivate da esperimenti con strumenti elettronici che si sono svolti fin dagli anni '70. Inoltre, nessun altro autore ha saputo spiegare in modo così perfetto la natura imperturbabile delle dimensioni più profonde della materia, ponendole in relazione con l'imperturbabilità del nucleo fondamentale della nostra stessa essenza: così come l'infinitamente piccolo e i più elusivi elementi della dimensione subatomica non subiscono l'influsso degli eventi "esterni" e macroscopici della realtà, allo stesso modo il nucleo più profondo della nostra essenza rimane impassibile di fronte agli eventi dell'esistenza, sia pure tragici o entusiasmanti, come uno spettatore che osserva le scene di un film (questo è dimostrato in modo ineccepibile a pag.392, nel paragrafo "Non coinvolgimento e paradossalità dell'assoluto"). Assoluto e divenire, eternità ed infinito costituiscono, dunque, le polarità di un'unica essenza universale che è inscindibile dalle sue manifestazioni, le quali si differenziano fra loro solo per grado. Magnifica anche l'esposizione degli studi di Stuart Hameroff e Roger Penrose sull'interazione quantistica nei processi neuronali (da pag.333). Il penultimo capitolo, a pag.363, come conclusione del libro, ha un potere persuasivo talmente intenso che alla sua lettura le immagini evocate scorrono alla mente lasciando un'impronta indelebile nella memoria e nella coscienza del lettore. In sostanza: la nostra epoca dovrà realizzare la riconciliazione fra spiritualità e scienza, senza la quale ques'ultima non potrà mai progredire sulla base delle nuove istanze imposte dalla fisica quantistica. Intendiamoci però: "spiritualità ancestrale", non religione dogmatica, poichè l'assolutismo materialista scientifico di stampo ottocentesco e i dogmi delle tre più note religioni istituzionalizzate moderne ad un giudizio superficiale possono sembrare contrapposti, ma in realtà perseguono entrambi lo stesso obiettivo, che è quello della "deresponsabilizzazione" dell'uomo, a fini ovviamente economici, politici e di controllo. Il nuovo paradigma, essenzialmente olistico, che in futuro si proporrà, descritto splendidamente in questo testo, comprenderà ogni livello dell'esistenza: dalle relazioni individuali all'assetto collettivo, al sistema economico e sociale. Il mondo, come da secoli lo abbiamo conosciuto, dovrà subire una trasformazione radicale in seguito all'accettazione di una nuova e sana "forma mentis", attraverso la quale si attuerà il processo di guarigione del pianeta e di tutta l'umanità. Da qui si può comprendere la resistenza del mondo accademico (che non è libero dal controllo del potere dominante) alla divulgazione dei nuovi assiomi scientifici così legati alla nascita di una futura e superiore consapevolezza. Un libro che l'autore ha cercato di rendere il più possibile accessibile a tutti. Opera grandiosa. Leggetelo e davanti ai vostri occhi si apriranno nuove dimensioni della realtà. (Alessia Birri)
Il segreto dell'universo. Mente e materia nella scienza del terzo millennio
Le scoperte della scienza sembrano in contrasto con la visione tradizionale insegnata dalla religione. Ne consegue una "doppia verità" che indebolisce le basi della nostra cultura. Ma il modello materialistico su cui è nata la scienza ha recentemente mostrato il suo limite di validità: infatti ai livelli subatomici gli scienziati devono fare i conti con leggi strane e inaspettate, e la materia si rivela essere una forma di energia in vibrazione nella struttura dello spazio-tempo. Da ciò scaturisce una nuova visione dell'universo basata su campi d'informazione, in cui la spiegazione della vera natura dell'intelligenza umana può trovare una naturale collocazione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Alessia Birri 29 settembre 2019
-
Il libro è articolato sostanzialmente in tre parti: in una parte ci si accosta al mondo della fisica e delle scienze in modo critico ed oggettivo, attraversando i vari periodi storici fino alle più moderne scoperte e teorie (relatività e meccanica quantistica); poi si analizza la filosofia in un nuovo percorso storico fino ai giorni nostri; nella terza parte avviene un’opera di sintesi (più soggettiva) delle prime due in cui l’autore cerca di trovare un percorso di lettura coerente tra teorie fisiche e filosofiche, risultati di esperimenti e sperimentazioni dell’essere (passando attraverso concetti di filosofia orientale). Scritto benissimo, chiaro anche per chi non mastica molta fisica o filosofia, spesso è stato indicato come libro ideale da affiancare al percorso di studi per la sua capacità di sintetizzare in una sola visione così tante materie.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it