Sei donne e un libro - Augusto De Angelis - copertina
Sei donne e un libro - Augusto De Angelis - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Sei donne e un libro
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
11,00 €
11,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


In una piccola libreria antiquaria viene trovato il corpo senza vita di Ugo Magni, medico di successo e senatore; non solo, anche uomo bello, elegante, fortunato con le donne: insomma, "un vittorioso, un fortunato della vita". Il commissario De Vincenzi indaga tra interni Déco con dame stupende ed esterni affollati, nell'universo di portinaie e popolani delle case di ringhiera. Dovrà districarsi tra libri scomparsi, circoli dediti allo spiritismo e una strana premonizione affidata a dei ferri chirurgici recapitati in Questura dentro un camice bianco: il tutto a riempire un'inchiesta la cui "caratteristica più notevole" - come afferma lo stesso commissario - è rappresentata "da una esuberante quantità di donne belle".

Tropes e temi

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Tascabile
283 p., Brossura
9788804651871

Valutazioni e recensioni

  • LadyAileen
    Lettura piacevole

    Sei donne e un libro è il secondo volume della serie dedicata alle indagini di Carlo De Vincenzi, commissario della Mobile Milanese dalle grandi capacità deduttive e intuitive. Tutto inizia quando in una piccola libreria viene ritrovato il corpo del senatore e medico Ugo Magni e il nostro commissario viene chiamato a indagare. Credo sia il primo scrittore italiano di gialli che leggo, di solito preferisco gli anglosassoni o americani. Inoltre, tendo a leggere romanzi scritti di recente, invece, in questo caso parliamo di un romanzo pubblicato nel 1936 (e li dimostra tutti, purtroppo). Da questa serie di libri, la RAI ha realizzato anche uno sceneggiato. Ma torniamo al libro, ho apprezzato la figura di De Vincenzi perché si discosta molto dai detective anglosassoni, è un uomo arguto ma anche umano ed è alla ricerca della verità. Lo stile è scorrevole e teatrale, la storia è molto realistica e i personaggi sono davvero ben caratterizzati. Al di là del mistero da risolvere, abbiamo anche modo di conoscere l’Italia di quel periodo, la borghesia milanese e le procedure della polizia dell’epoca. Devo ammettere che il periodo storico e l’ambientazione milanese non mi hanno mai affascinato ma ho deciso di leggerlo perché la trama m’intrigava (forse per certi aspetti un po’ prevedibile ma si lascia leggere).

  • M.ELENA FRANCESCONI

    Un bel giallo scritto nel 1936 ma comunque attuale per linguaggio, idee, luoghi. Il linguaggio è scorrevole e io lo preferisco a molti 'giallisti' attuali...

Conosci l'autore

Foto di Augusto De Angelis

Augusto De Angelis

1888, Roma

Augusto De Angelis è nato a Roma nel 1888 e morto a Bellagio nel 1944, in seguito alle percosse subite per l’aggressione di un fascista. Il commissario De Vincenzi fu portato in televisione negli anni Settanta del Novecento da Paolo Stoppa per una serie di sceneggiati. È protagonista di quindici romanzi scritti tra il 1935 e il 1942 di cui Sellerio ha già pubblicato: Il mistero delle tre orchidee (2002), L’Albergo delle Tre Rose (2002), Il mistero di Cinecittà (2003), La barchetta di cristallo (2004), Il candeliere a sette fiamme (2005), L’impronta del gatto (2007), Giobbe Tuama & C. (2008), Il banchiere assassinato (2009), Sei donne e un libro (2010). Tre romanzi della serie sono stati anche riuniti nella collana «Galleria» col...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it