Sei lezioni di economia. Conoscenze necessarie per capire la crisi più lunga (e come uscirne). Nuova ediz. - Sergio Cesaratto - copertina
Sei lezioni di economia. Conoscenze necessarie per capire la crisi più lunga (e come uscirne). Nuova ediz. - Sergio Cesaratto - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 63 liste dei desideri
Sei lezioni di economia. Conoscenze necessarie per capire la crisi più lunga (e come uscirne). Nuova ediz.
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Dalla crisi del capitalismo globale alla bancarotta dell'euro, passando per Marx, Sraffa e Keynes. Lo scontro fra le grandi teorie economiche, gli arcani delle politiche della Banca Centrale Europea e il fallimento dell'Europa raccontati con passione intellettuale e impegno civile.

Da Adam Smith al mercantilismo tedesco, questo libro intreccia la teoria economica alle drammatiche vicende della crisi europea, dell'euro, del declino del nostro Paese. Muovendo dalle teorie di Sraffa e Keynes e da una visione moderna della moneta, mostra la debolezza della teoria dominante e la natura conservatrice della costruzione europea. Senza ottimismo della volontà, ma come testimonianza della ragione, il volume indica la possibilità, persino in quest'Europa, di implementare politiche economiche e fiscali più soddisfacenti.

Dettagli

5 novembre 2019
444 p., Brossura
9788832176568

Valutazioni e recensioni

  • Chiara

    Ottimo libro.

  •  Saverio
    Consigliato

    Inizia la lezione, silenzio, prego.

  • Giandomenico Potestio

    Sergio Cesaratto non è un economista di quelli tanti amati dalle televisioni o dai giornali. Probabilmente perchè gli economisti eterodossi, che un tempo il nostro Paese formava ad alto livello, sono ormai dei paria. Il dato di fatto però è che l'analisi tiene, la scrittura divulgativa è comprensibile e piacevole e soprattutto si fornisce un modo a un pubblico vasto di comprendere qualcosa in più di economia. Questo in un periodo storico in cui probabilmente dovrebbe essere interesse di tutti informarsi su cosa accade.

Conosci l'autore

Foto di Sergio Cesaratto

Sergio Cesaratto

E’ fra i più noti economisti critici internazionali. Ha studiato alla Sapienza, dove ha conseguito il dottorato, e all’Università di Manchester. È professore ordinario di Politica monetaria e fiscale dell’Unione Economica e Monetaria europea, Economia della crescita e Post-Keynesian Economics all’Università di Siena. Ha pubblicato sulle principali riviste eterodosse internazionali e si è occupato, fra l’altro, di teoria della crescita e di economia delle pensioni. Ha pubblicato Sei lezioni di economia. Conoscenze necessarie per capire la crisi più lunga (e come uscirne) (DIARKOS 2019).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail