Selfie. Sentirsi nello sguardo dell'altro - Giovanni Stanghellini - copertina
Selfie. Sentirsi nello sguardo dell'altro - Giovanni Stanghellini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 36 liste dei desideri
Selfie. Sentirsi nello sguardo dell'altro
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Nell'epoca dei selfie riusciamo ad essere sicuri della nostra identità solo attraverso lo sguardo degli altri: sono visto dunque sono. Un'analisi allarmante di come sta cambiando il nostro rapporto con il corpo e con l'immagine di noi stessi.

Ciascuno di noi ha due corpi, forse addirittura tre. Noi possiamo avere un'esperienza diretta e immediata del nostro corpo, possiamo "sentirlo": la carne è l'oggetto di questo sentire. Ma possiamo fare esperienza del nostro corpo anche "vedendolo" dall'esterno, come quando ci guardiamo in uno specchio oppure rappresentati in una fotografia. L'equilibrio fra queste due modalità garantisce una buona esperienza del nostro corpo e quindi una buona base per costituire la nostra identità. È grazie a questa proporzione che possiamo sentirci, e soprattutto possiamo sentire le nostre emozioni, che ci radicano in noi stessi e nel mondo. Esiste anche una terza modalità di fare esperienza del nostro corpo: sentirlo quando è oggetto dello sguardo altrui. È quello che succede quando scattiamo un selfie. L'equilibrio va in pezzi e, improvvisamente, abbiamo bisogno di una mediazione esterna per assicurarci della nostra identità. A garantirla è il pubblico: solo l'altro, colui che si trova altrove, può esserne il testimone. 'Videor ergo sum' - sono visto dunque sono. Giovanni Stanghellini dimostra che il selfie è il sintomo di un'epoca in cui omologazione culturale, sociale, identitaria e corporea vanno di pari passo. Sviluppare un rapporto diretto, singolare e necessariamente complesso con il nostro corpo, con la carne, è sempre più difficile. Così cediamo a un rapporto mediato e posticcio con l'immagine di noi stessi che ci restituisce uno sguardo estraneo, che valutiamo molto più del nostro.

Dettagli

23 gennaio 2020
160 p., Brossura
9788807105487

Parola di Librai

Andrea Feltrinelli Express LS - Torino

Selfie

Tra i vari modi che ciascuno di noi ha per costruire la propria identità, da qualche tempo c'è quella di usare i selfie. Ciascuno di noi con imbarazzo oppure con compiacimento ha fatto esperienza di questa nuova forma di costruzione della propria identità. Giovanni Stanghellini in "Selfie", Feltrinelli l'editore, ci racconta tutte le cause e tutte le conseguenze nascoste di questo nuovo modo di fare comunicazione del sé e soprattutto di tutte quelle cause e di quegli effetti che sfuggono alla nostra comprensione immediata. Dopo aver letto questo libro nessuno di noi si scatterà più un selfie o guarderà selfie altrui allo stesso modo di prima.

Andrea Feltrinelli Express LS - Torino

Conosci l'autore

Foto di Giovanni Stanghellini

Giovanni Stanghellini

Giovanni Stanghellini, psichiatra e psicoterapeuta, insegna Psicologia dinamica all’Università di Chieti-Pescara e dirige la Scuola di Psicoterapia fenomenologico-dinamica di Firenze. Tra i suoi libri, Psicopatologia del senso comune (Cortina, 2008), Psicologia del patologico. Una prospettiva fenomenologico-dinamica (con M. Rossi Monti; Cortina, 2009) e Noi siamo un dialogo (Cortina, 2017). Per Feltrinelli ha pubblicato L’amore che cura. Perché la medicina non può fare a meno dei pazienti (2018) e Selfie. Sentirsi nello sguardo dell’altro (2020).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore