Semiotica della fine. Saggi sul capitalismo e l'apocalisse - Alessandro Sbordoni - copertina
Semiotica della fine. Saggi sul capitalismo e l'apocalisse - Alessandro Sbordoni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Semiotica della fine. Saggi sul capitalismo e l'apocalisse
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Cosa avviene alla fine del mondo che abbiamo finora immaginato? Ecco la sfida lanciata da Alessandro Sbordoni, con tredici pungenti saggi sulla fine del mondo nella cultura del XXI secolo: sulla musica di Britney Spears e Arca, su Avengers e Donnie Darko, fino al meme delle Backrooms. L’autore sottolinea la rilevanza del post-capitalismo nella cultura pop contemporanea, delineando la relazione tra filosofia, cinema, musica, arte e tecnologia attraverso la lettura di autori come Mark Fisher, Franco Berardi Bifo, Byung-Chul Han, Jean Baudrillard ed Eugene Thacker. Tra le mani avete un manifesto per l’immaginazione di un nuovo inizio dopo la fine del capitalismo.

Dettagli

28 febbraio 2025
112 p., Brossura
9788865485781

Conosci l'autore

Foto di Alessandro Sbordoni

Alessandro Sbordoni

1948, Roma

Compositore. Si è formato accanto a compositori come Guaccero, Evangelisti, G. Manzoni, Henze. Ha diretto dal 1986 per vari anni l'associazione Nuova Consonanza, del cui Gruppo di improvvisazione ha fatto parte. Nella sua produzione, caratterizzata da una vivida immaginazione timbrica, ha ricercato una sintesi fra rigore speculativo e gusto inventivo, fra senso della forma e affabulazione: Le geste et le symbole (1981) e Durch die Lieb'allein (1990) per orchestra; Angelus novus per orchestra da camera (1985); Alba.: cantata sulla perdita del sacro (1992); Il profumo di Euridice per soprano, viola e pianoforte (1995); i «melodrammi immaginari» Lighea (1988), Fabula (1994), Sehn-sucht (1995).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail