Un interessante testo per guarda al caos che ci circonda. Rick DuFer è un autore ricco di spunti di riflessioni che ha l'abilità di scomodarti per andare un po' oltre il pensiero da social
Seneca tra gli zombie. Guida filosofica di sopravvivenza al caos
Come si sopravvive all’incertezza, alla confusione, alla dispersione dell’attenzione? Come si vince l’inerzia, il tran-tran mediatico che si contende i minuti della nostra vita? Come si combatte l’epidemia di infallibilismo dilagante? Come si smette, insomma, di vivere da zombie?
Il pericolo di perdersi nel rumore è altissimo e la capacità di orientarsi nel caos, così come nel vuoto di vite “con il pilota automatico”, è sempre più labile. Come zombie privi di coscienza, ci lasciamo dirigere da forze che non capiamo né padroneggiamo. E così finiamo per perdere il controllo e diventiamo qualcosa che non ci piace. Eppure, ce la possiamo fare a riprendere il bandolo delle nostre esistenze. Rick DuFer ci conduce lungo un percorso che, senza lasciare spazio a scappatoie e scusanti, ci porterà a recuperare il gusto della responsabilità, dell’esercizio del pensiero e, soprattutto, del dubbio. Di fatto, la filosofia è uno strumento eccellente, che ci viene in aiuto nel contrastare lo tsunami di informazione, fraintendimenti, rabbia, depistaggi e illusioni di cui siamo investiti. Epitteto, Seneca e Marco Aurelio, ma anche Cartesio, Daniel Dennett, Spinoza e molti altri, sono personaggi di una vicenda filosofica che, fin dall’antichità, cerca di dare all’essere umano i mezzi, più che le risposte, per non deragliare nell’esistenza. E oggi Rick DuFer, spaziando nei vari ambiti di cui è fatta la nostra quotidianità, confeziona una cassetta degli attrezzi per il lettore che voglia non solo adattarsi allo spirito del suo tempo, ma anche scegliere liberamente cosa diventare, in un mondo nel quale diventiamo sempre più simili a tutti gli altri.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Antonio 31 dicembre 2024
-
Elena83 12 agosto 2023Autentico e profondo
La cosa che mi ha colpito di più di questo libro è l’umiltà con cui è stato scritto. Nonostante sia denso di riflessioni molto profonde e di importanti rimandi filosofici (resi fruibili anche per un pubblico non esperto della materia), il filo conduttore resta sempre lo stesso: la consapevolezza che l’uomo, per quanto concerne “i problemi illimitati”, brancoli nel buio da sempre. Il libro non contiene formule magiche, ma ha il grande privilegio di riuscire a farci sentire meno soli nel caos del mondo e, soprattutto, ci ricorda che per diventare grandi bisogna riuscire a restare umili e sempre “in ascolto”. L’autore si denuda esprimendo senza filtri le riflessioni elaborate in questi anni di studio e crescita personale e l’autenticità di ciò che scrive è veicolata in modo intenso dagli accenni (spesso poetici) riguardanti la propria vita privata. Un libro di filosofia che ci ricorda come restare con i piedi per terra. Consigliatissimo!
-
A98 20 marzo 2023Bel libro
L'ho quasi finito, mi ha stupito molto. Consigliato
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it