Il senso della sete. L'acqua tra diritti non scontati e urgenze geopolitiche - Fausta Speranza - copertina
Il senso della sete. L'acqua tra diritti non scontati e urgenze geopolitiche - Fausta Speranza - 2
Il senso della sete. L'acqua tra diritti non scontati e urgenze geopolitiche - Fausta Speranza - copertina
Il senso della sete. L'acqua tra diritti non scontati e urgenze geopolitiche - Fausta Speranza - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Il senso della sete. L'acqua tra diritti non scontati e urgenze geopolitiche
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il legame profondo tra l'acqua e il diritto alla salute è una tra le questioni sociali e geopolitiche più urgenti inerenti alla più essenziale delle risorse. In un'epoca segnata dai disastri ambientali legati ai cambiamenti climatici e dal consumo umano eccessivo delle risorse del pianeta, l'acqua è l'emblema di quell'equilibrio naturale che gli esseri umani non possono continuare ad alterare senza annientare se stessi. Alla denuncia di tematiche improrogabili, come il diritto di accesso all'acqua potabile sempre meno scontato, o la siccità, causa di conflitti e flussi migratori, si accompagna l'analisi della dimensione spirituale, culturale e artistica con cui nei secoli l'uomo ha guardato all'acqua. Il grido degli scienziati aspetta d'essere rilanciato da un sussulto di consapevolezza etica. Per non dimenticare che "se vi è una magia su questo pianeta, è contenuta nell'acqua" (Loren Eiseley).

Dettagli

15 aprile 2021
256 p., Brossura
9788868615215

Conosci l'autore

Foto di Fausta Speranza

Fausta Speranza

Fausta Speranza è una giornalista italiana. Ha lavorato per 25 anni come inviata al radiogiornale di Radio Vaticana ed è poi stata la prima donna a trattare, dal 2016, di politica internazionale alla redazione esteri de "L’Osservatore Romano". Ha collaborato per anni con Limes, RadioRai, "Famiglia cristiana", "Corriere della Sera" e "Il Riformista". Nel 2011 si è aggiudicata il Premio Giornalismo Parlamento europeo, sessione radio, e nel 2017 il Premio giornalismo di cultura di Israele. Coautrice, con altri otto giornalisti, del libro Al mio paese. Sette vizi. Una sola Italia (Edimedia, 2012), che ha ispirato un cortometraggio, uno spettacolo teatrale e un concorso per giovani su la Repubblica, ha pubblicato anche Messico in bilico. Viaggio da vertigine...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it