Sensoazioni. Ginnastica fra arte e scienza
Il gioco di parole del titolo racchiude le tante problematicità odierne, che qui si snodano attraverso l'analisi della situazione attuale dell'educazione fisica e sportiva, soprattutto italiana. La perdita di senso in una società in crisi fa da sfondo all'analisi. Se la crisi prelude al cambiamento questa materia non può disperdere le sue conoscenze in specializzazioni che ne depauperano solo le sue inclusive valenze culturali. Le riflessioni ci conducono, attraverso letture multidisciplinari, a scoprire tutte le valenze educative di una disciplina scolastica troppo spesso messa in secondo piano; oggi dovrebbe ritrovare il suo senso perché l'uomo ha bisogno di affrontare un futuro nel modo migliore. Ciò è possibile solo attraverso una riappropriazione sensoriale di un corpo che si muove e diventa abile nelle azioni motorie. Il movimento è sempre arte e scienza. Ricercare il senso per un'azione motoria consapevole, individualmente e socialmente corretta, è indispensabile per riappropriarsi delle sensazioni e per saper ancora esprimere le emozioni dando così spazio alla capacità creativa del cervello.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2013
-
In commercio dal:1 gennaio 2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it