Il caffè è uno dei tanti teatri della nostra esistenza, topos letterario ideale se si pensa ai luoghi storici di incontro, dibattito, cospirazione, o esso stesso, dal fondo di una tazzina fumante, vero e proprio protagonista, motore mobile della narrazione ora in quanto laica liturgia, ora come atto esoreistico. Perché mettere questa bevanda al centro di una storia vuol dire in un certo senso disporre la vita sul lettino dello psicanalista: fantasmi evocati, verità che fanno male, flashback curiosi, amori perduti o da poco conquistati, affetti rovinosi, certi eventi da rabbrividire. Accade in questi tredici racconti, che si stagliano su scenari di volta in volta diversi: dalle trincee agli sfondi leggendari del Messico e del Brasile, tra piantagioni e rivoluzioni; dalle ciminiere del Nord industriale alle infernali zolfare del Sud.
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it