Libro Ser Meoccio ghiottone. Novella ora per la prima volta pubblicata Gentile Sermini
Libro Ser Meoccio ghiottone. Novella ora per la prima volta pubblicata Gentile Sermini
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Ser Meoccio ghiottone. Novella ora per la prima volta pubblicata
Disponibilità immediata
60,00 €
60,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In 16, pp. 100. Br. ed. Edizione di 100 esemplari. Novella inedita di quest'autore senese del Quattrocento, il quale poco dopo il 1424 compilo' una raccolta di quaranta novelle di tono prevalentemente licenzioso, intramezzate da due prose d'altro genere e da alcune poesie di argomento morale e amoroso. L'interesse maggiore della raccolta (pubblicata nel 1874) e' linguistico, per l'ampio spazio dato al vernacolo e a espressioni gergali, in particolare della gente di campagna.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Coenobium
Libreria Coenobium Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

In 16, pp. 100. Br. ed. Edizione di 100 esemplari. Novella inedita di quest'autore senese del Quattrocento, il quale poco dopo il 1424 compilo' una raccolta di quaranta novelle di tono prevalentemente licenzioso, intramezzate da due prose d'altro genere e da alcune poesie di argomento morale e amoroso. L'interesse maggiore della raccolta (pubblicata nel 1874) e' linguistico, per l'ampio spazio dato al vernacolo e a espressioni gergali, in particolare della gente di campagna.

Immagini:

Ser Meoccio ghiottone. Novella ora per la prima volta pubblicata

Dettagli

1868
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568812924122

Conosci l'autore

Foto di Gentile Sermini

Gentile Sermini

(attivo a Siena nel sec. XV) novelliere italiano. Di lui si sa soltanto che, intorno al 1424 raccolse quaranta Novelle (pubblicate nel 1874) miste a canzoni moraleggianti e a componimenti vari, tra cui una vivace descrizione del gioco della «pugna». Le novelle si fingono raccontate ai bagni di Petrolio, luogo di cura e di divertimento nei pressi di Siena: i temi sono quelli tradizionali degli intrighi amorosi e delle beffe agli ecclesiastici, ai contadini e alle donne, con insistenza su aspetti volgari o anche osceni. Per la scorrevolezza dello stile e l’abbondanza di frasi idiomatiche, l’opera fu ritenuta dai puristi un importante repertorio del toscano popolare.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it