La vera storia di un uomo, l'alpinista Heinrich Harrer, austriaco, filofascista durante la seconda guerra mondiale che, partito per raggiungere il suo più grande sogno, scalare una delle vette Himalayane, finisce col diventare un prigioniero politico in terra Indiana. Ed è in seguito a un tentativo di fuga riuscito che, per una serie di circostanze fortuite finisce prima con l'entrare in Tibet, precluso agli stranieri allora, e in seguito alla sua permanenza a farsi cambiare da questo popolo amorevole. Il libro sboccia realmente solo a questo punto, quando Harrer inizia a conoscere e ad apprezzare la spiritualità di questo saggio popolo ma soprattutto quando, fatta la conoscenza del Dalai Lama allora ragazzino, avviene in lui quel grande cambiamento dell'anima che è poi l'essenza del libro stesso. Sullo sfondo dell'occupazione Cinese ai danni del Tibet, la meravigliosa storia di uno dei primi europei entrati a Lhasa, una storia di cambiamento interiore, di una grande amicizia col Dalai Lama che durerà per il resto della vita di Harrer e la storia di un popolo che vale certamente la pena di conoscere.
Sette anni in Tibet
Al principio del 1939 Heinrich Harrer, ex campione di sci e famoso alpinista austriaco, viene scelto per partecipare alla spedizione sul Nanga Parbat. Tornerà in patria solo dopo incredibili eventi: sarà internato in un campo di concentramento, evaderà più volte, riuscendo a penetrare in terre mai visitate da un occidentale e a fare amicizia con il giovane Dalai Lama; ma soprattutto conoscerà e sarà conquistato da una cultura antica e affascinante, di cui diventerà il paladino. Sette anni in Tibet è non soltanto il racconto appassionante di questa straordinaria esperienza - un'avventura al limite dell'incredibile - ma anche una testimonianza storica e umana sugli ultimi anni del Tibet indipendente, alla vigilia della drammatica invasione delle truppe cinesi.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Antonella Spanò 24 novembre 2016
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows