I sette ribelli di Charles M. Warren - DVD
I sette ribelli di Charles M. Warren - DVD - 2
I sette ribelli di Charles M. Warren - DVD
I sette ribelli di Charles M. Warren - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
I sette ribelli
Disponibilità immediata
8,69 €
8,69 €
Disp. immediata

Descrizione


John Brown, uno dei fautori della liberazione degli schiavi, insieme ai suoi sei figli, si stabilisce nel Kansas. Quando gli schiavisti capeggiati da Martin White, uccidono cinque persone, John ordina di ucciderne altrettanti per rappresaglia. Nell’inevitabile scontro finale, Martin muore. John Brown, però, sa di non aver concluso il suo compito e insieme ai suoi figli si trasferisce in Virginia, pronto a un’altra battaglia...

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

1955
DVD
8023562013471

Informazioni aggiuntive

  • Western Classic Collection, 2018
  • A&R Productions s.a.s.
  • 92 min
  • Italiano; Inglese
  • Italiano forced
  • 16:9 1.77:1 Wide Screen

Conosci l'autore

Foto di Jeffrey Hunter

Jeffrey Hunter

1926, New Orleans, Louisiana

"Nome d'arte di Henry Herman McKinnies jr., attore statunitense. Sotto contratto alla Fox nel 1951, a spasso tra vari generi, si rivela più credibile in western originali (Tre ragazzi del Texas, 1954, di H. Levin; La grande sfida, 1956, di R.D. Webb), che gli servono come palestra per il passaggio alla Warner. Qui affianca J. Wayne nel più estremo dei suoi ruoli (Sentieri selvaggi, 1956) e, sempre per Ford, affronta poi un western problematico su temi razziali (I dannati e gli eroi, 1960), passando per un'opera «irlandese» (L'ultimo urrà, 1958) dello stesso regista e per il western atipico La vera storia di Jess il bandito (1957) di N. Ray, che lo consacra nel ruolo di un Gesù Cristo (Il re dei re, 1961) mai così biondo e ceruleo."

Foto di Raymond Massey

Raymond Massey

1896, Toronto, Ontario

Propr. R. Hart M., attore statunitense di origine canadese. Artigliere durante la prima guerra mondiale (parteciperà anche alla seconda), viene ferito in Francia e torna in Canada. Il ricordo della sua prima apparizione in uno spettacolo teatrale durante la guerra, lo spinge a trasferirsi negli Stati Uniti di cui prenderà la cittadinanza per tentare la carriera artistica. Alto, taciturno, meglio conosciuto per le performance teatrali, riceve una nomination all'Oscar nel 1940 per la sua interpretazione di A. Lincoln in Abramo Lincoln di J. Cromwell.

Foto di Debra Paget

Debra Paget

1933, Denver, Colorado

Nome d'arte di Debralee Griffin, attrice statunitense. Esordisce giovanissima nella curiosa parte della dolce fidanzata di un gangster in L'urlo della città (1948) di R. Siodmak. I film seguenti impongono la sua bellezza bruna vagamente esotica, cliché da cui difficilmente riuscirà ad allontanarsi. La si ricorda sposa pellerossa di un uomo bianco in L'amante indiana (1950) di D. Daves, ancora giovane pellerossa, ma stavolta affamata, in L'ultima caccia (1956) di R. Brooks, dolente Lilia in I dieci comandamenti (1956) di C.B. DeMille, danzatrice sensuale in La tigre di Eschnapur (1959) e Il sepolcro indiano (1959) di F. Lang. Dopo due matrimoni lampo nel mondo dello spettacolo, sposa un magnate del petrolio e abbandona la carriera.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail