La settima funzione del linguaggio - Laurent Binet - copertina
La settima funzione del linguaggio - Laurent Binet - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 19 liste dei desideri
Letteratura: Francia
La settima funzione del linguaggio
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il grande studioso Roland Barthes giace riverso per la strada, investito da un furgone della lavanderia, il 25 febbraio 1980, appena dopo un pranzo con François Mitterrand. L'ipotesi è che si tratti di un omicidio: negli ambienti intellettuali e politici, nessuno è al di sopra di ogni sospetto. È così che ha inizio la spericolata e avvincente ricerca della verità da parte del commissario Bayard, incaricato del caso, e di Simon, un giovane studente "reclutato" da Bayard per sfruttare le sue conoscenze nel mondo universitario. Insieme, incontreranno il presidente Giscard all'Eliseo, Foucault tra lezioni in aula e saune per omosessuali, Bernard-Henri Lévy alle prese con donne da sedurre e anziani colleghi da onorare, e si imbatteranno nei nuovi membri di una società segreta in cui, alla fine di ogni sfida, al perdente viene tagliato un dito. Seguendo la pista di un intrigo internazionale che vede affrontarsi spie bulgare, russe e giapponesi, Bayard e Simon arriveranno a Bologna, dove incroceranno Umberto Eco, Michelangelo Antonioni e Monica Vitti. Sfioreranno persino la bomba alla stazione, prima di partire di nuovo e attraversare l'Atlantico alla ricerca di un documento misterioso che potrebbe risolvere il caso. In pochi mesi, Simon viene trascinato in più avventure di quelle che avrebbe mai immaginato di affrontare in tutta la vita: come in un romanzo, più che in un romanzo.

Tropes e temi

Dettagli

28 maggio 2020
454 p., Brossura
La septième fonction du langage
9788834602041

Valutazioni e recensioni

  • MARIO FESTA

    Anche se occorre una buona conoscenza degli scrittori, filosofi, storici, sociologi, soprattutto francesi, volontari o involontari protagonisti (appare più un trattato di tuttologia che un "giallo"); il romanzo si legge con facilità ma è difficile apprezzarlo in pieno.

  • Ringrazio La nave di Teseo per aver tradotto questo libro: era entrato nel mio radar già quando era uscita l'edizione originale, ma avevo capito subito che il mio francese non sarebbe bastato a comprenderlo, quindi ho preferito aspettare e sperare che qualcuno lo traducesse in italiano. L'ho trovato arguto, divertente, graffiante, esilarante, spassoso e geniale. Complimenti per la copertina, che è un capolavoro di significa(n)ti: gialla perché è un giallo; l'ascia perché è un sette (ma si capisce veramente perché si tratta di un'ascia solo dopo un po') ecc. Belle anche le due alettone. Do solo 4 stelle anziché 5 perché è molto impegnativo, richiede una formazione linguistica e semiotica, nozioni di storia degli anni 80, conoscenza della scena culturale francese del secondo 900.

Conosci l'autore

Foto di Laurent Binet

Laurent Binet

1972, Parigi

Studia a Parigi. Nel 2000 compone un racconto d'ispirazione surrealista, Forze e debolezze delle nostre mucose (pubblicato da Le Manuscrit). Nel 2004 pubblica La vita professionale di Laurent B., che testimonia della sua vita da insegnante alle scuole secondarie di Parigi e della sua regione.Nel 2010 è stato pubblicato dalle edizioni Grasset HHhH (acronimo per Himmler Hirn heißt Heydrich, "Il cervello di Himmler si chiama Heydrich"), che racconta la storia dell'Operazione Antropoide, nel corso della quale due partigiani cecoslovacchi furono inviati da Londra ad assassinare Reynahard Heydrich, capo della Gestapo e dei servizi segreti nazisti. Con questo romanzo Binet ha ottenuto nel marzo 2010 il Premio Goncourt.In Italia il libro è pubblicato da Einaudi.Professore di lettere...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it