Sfide e temi tra tecnologie innovative e network di paesaggi. Apprendere da Aquilonia
La ricerca, svolta in convenzione tra il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli e il Comune di Aquilonia, sul tema energia-sviluppo-ambiente, ha come campo di osservazione il piccolo centro dell’area interna campana. Le riflessioni sono restituite sotto forma di sfide e temi quali chiavi interpretative di alcuni fenomeni propri della contemporaneità - crisi energetica, climatica, pandemica, abbandono dei piccoli centri, isolamento delle aree interne, dispersione di risorse e abitanti, ecc. – rispetto ai quali si evidenziano strategie in atto e possibili approcci innovativi per i territori marginali dei centri minori. Aspetto prioritario è il passaggio da una dimensione locale ad una logica sistemica che consenta di connettere frammenti, paesaggi, spazi, artefatti, abitanti, trasformando i confini rigidi di quei territori in confini mutevoli, multi-scalari, porosi. Il libro affronta, dunque, aspetti nevralgici di una questione complessa, sottolineando la necessità di molti punti di vista, ciascuno dei quali collabora alla prefigurazione di possibili futuri per patrimoni e paesaggi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:1 gennaio 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it